Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
7
B
BIO/14

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
3
B/F
- ,MED/28
5
B/F
- ,MED/28

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
7
B
BIO/14
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
3
B/F
- ,MED/28
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02642

Crediti

31

Coordinatore

Francesca Zotti

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PROTESI

Crediti

6

Periodo

LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE 1° ANNO (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Crediti

5

Periodo

TIROCINIO 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

PARODONTOLOGIA

Crediti

5

Periodo

LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE 1° ANNO (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ORTODONZIA

Crediti

5

Periodo

LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE 1° ANNO (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Crediti

3

Periodo

TIROCINIO 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA

Crediti

3

Periodo

TIROCINIO 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI

Crediti

2

Periodo

TIROCINIO 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

ATTIVITA' PRATICA IN ORTODONZIA

Crediti

2

Periodo

TIROCINIO 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI)

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo di odontostomatologia I consiste nel fornire allo studente una serie coordinata di conoscenze che si estrinsecano nei diversi moduli sotto descritti: -Odontoiatria conservativa -Ortodonzia -Parodontologia -Protesi Queste si interfacciano attraverso conoscenze specifiche ma strettamente correlate nel piano di trattamento e quindi nella loro realizzazione.

MODULO ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
Obiettivi formativi. -Acquisire la capacità di utilizzare gli strumenti per la realizzazione di restauri conservativi. -Acquisire la capacità di eseguire restauri conservativi.

MODULO ATTIVITA' PRATICA IN ORTODONZIA
Obiettivi formativi. Lo studente sarà in grado di: identificare le differenti malocclusioni; utilizzare i materiali per prendere le impronte per i modelli di studio; prendere le impronte per i modelli di studio; scattare fotografie intra ed extra orali per la documentazione dei casi; conoscere lo strumentario ortodontico; conoscere i principi di realizzazione di un bandaggio diretto e indiretto.

MODULO ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA
Obiettivi formativi. Lo studente sarà in grado di preparare il campo operatorio; apprendere e mettere in atto le basilari misure di protezione; apprendere a preparare la saletta operatoria per la terapia non chirurgica.

MODULO ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI
Obiettivi formativi. Il corso prevede fra i suoi obiettivi la spiegazione delle linee guida che devono essere rispettate nella riabilitazione protesica, nella protesi fissa e mobile. L’attenta anamnesi medica, l’esame dell’apparato stomatognatico sia in termini ossei, dentali, occlusali e l’analisi 5 dell’articolazione temporo-mandibolare sono i punti di riferimento cardine dell’approccio clinico in funzione riabilitativa in qualsiasi tipologia di protesi. Il corso mette in luce la correlazione diagnostica di tipo strumentale radiografica e l’uso dell’arco facciale dei modelli di articolare e il loro utilizzo. Allo studente vengono fornite le conoscenze sull’anatomia del cavo orale edentulo, la fisiologia del processo di atrofia ossea e i conseguenti cambiamenti strutturali di sostegno dell’apparato dento-alveolare. Si forniscono inoltre le informazioni necessarie alla progettazione e realizzazione di protesi totali mobili e le conoscenze di base di protesi parziale rimovibile; a completamento il trattamento protesico e le regole di base della realizzazione della protesi fissa su denti naturali.

MODULO ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
Obiettivi formativi. Far acquisire le conoscenze anatomiche eziopatogenetiche, strumentali ed operative per effettuare diagnosi, attuare protocolli di prevenzione e mettere in atto piani di trattamenti conservativi delle patologie dei tessuti duri del dente, che mirino al ripristino morfologico, funzionale ed estetico nel rispetto della salute dei tessuti parodontali e della funzionalità dell’apparato stomatognatico. Ciò ha come finalità l’acquisizione da parte dello studente la capacità pratica di utilizzare gli strumenti per la realizzazione di restauri conservativi e di eseguire le diverse tipologie dei restauri stessi.

MODULO ORTODONZIA
Obiettivi formativi. riconoscere ed il distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici; diagnosticare e classificare acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita che nell’adulto, riconoscendo così i casi più complessi in ortognatodonzia.

MODULO PARODONTOLOGIA
Obiettivi formativi. prevede come obiettivo una serie di elementi quali sono: la capacità diagnostica di realizzare il piano terapeutico indicato al tipo di parodontopatia sottoposta all’analisi dello studente. A questo scopo è necessario che lo studente acquisisca competenze biologiche riguardanti l’ecosistema orale e le sue varianti patologiche. Oltre a ciò supportato dalla diagnostica radiografica specifica necessaria in parodontologia ed utilizzando gli strumenti consoni al trattamento diagnostico, realizzare come detto sopra un piano di trattamento a cui segue nell’attività pratica la visualizzazione e conoscenza degli strumenti terapeutici per la terapia causale non chirurgica ed a livello osservazionale anche trattamenti di tipo chirurgico indicati in paradontologia ossea e muco-gengivale.

MODULO PROTESI
Obiettivi formativi. Il modulo di protesi prevede l’acquisizione da parte dello studente delle linee guida inerenti la riabilitazione protesica di tipo fisso e mobile. L’esame dell’apparato stomatognatico in termini dentali, occlusali e l’analisi della funzione dell’articolazione tempero mandibolare, sono i punti di riferimento cardine nel approccio clinico riabilitativo protesico. In protesi fissa lo studente deve conoscere lo strumentario necessario per le tecniche di preparazione e rilevazione d’impronta in protesi fissa. Allo studente verranno fornite le conoscenze dell’anatomia del cavo orale edentulo nei diversi gradi di atrofia ossea, e le conseguenti sequenze cliniche per la realizzazione protesica mobile parziale o totale. Nell’attività pratica il corso prevede fra i suoi obbiettivi la correlazione dia- 6 gnostica di tipo strumentale radiografica, l’acquisizione della capacità di rilevare impronte intraorali nelle diverse indicazioni patologiche, l’uso dell’arco facciale e gli articolatori. Lo studente potrà acquisire le tecniche di monconizzazione protesica attraverso l’uso diretto di denti montati su manichino e prove assistite su pazienti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.