Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Protesi dentaria (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente le conoscenze necessarie per impostare un piano di trattamento, anche complesso, con restauri fissi su pilastri naturali.
Le lezioni teoriche permettono di acquisire i principi di preparazione dei pilastri, le tecniche di impronta e le fasi di realizzazione del restauro fisso. Alle nozioni fornite nell’anno precedente si aggiunge in modo specifico la tecnica di preparazione fissa che riguarda il protocollo BOPT, con indicazioni cliniche, strumentario specifico per la preparazione, finalità e valenza biologica della preparazione stessa.
In questa trattazione si distinguono tecniche cementate e tecniche adesive, che comprendono l’acquisizione teorica della realizzazione di intarsi e faccette.
L'attività pratica di questo corso mette in correlazione tutte le tecniche realizzative di protesi mobile, protesi fissa e nell’ambito di quest’ultima sviluppare sia tecniche di preparazione particolari (esempio: BOPT) che tutte le tecniche di realizzazione della protesi adesiva (intarsi e faccette)
Programma
- Protesi fissa
- La protesi su intarsi
- Morfologia e clinica degli intarsi
- Faccette: aspetti merceologici, protocollo clinico
- Esempi clinici di intarsi, faccette, impronte e prove fusione in protesi fissa
- La BOPT
- Perioprotesi
Realizzazione su denti in resina di una preparazione coronale totale con tecnica BOPT e preparazioni per intarsi (inlay, onlay, overlay) e per faccette, con esempi clinici correlati.
Bibliografia
Modalità d'esame
orale