Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° 4° | Bioetica: i fondamenti teoretici | D |
Riccardo Bonadonna
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° 4° | Il dolore cefalico | D |
Flavio Fenzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° 4° | L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo | D |
Anita Conforti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° 4° | Storia medica e sociale delle droghe | D |
Fabio Lugoboni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° 4° | Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa | D |
Mauro Krampera
(Coordinatore)
|
Fisica - MODULO I (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00004
Crediti
4
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Fisica-statistica medica - FONDAMENTI DI FISICA del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia [LM-41]
- Fisica-statistica medica - FONDAMENTI DI FISICA del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia [LM-41]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Esercitazioni di Fisica
Lezioni di Fisica
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti concetti di base riguardanti le principali grandezze fisiche della Cinematica, della Dinamica, della Statica, della Fluidodinamica, Ottica, Thermodynamics e dell’Elettrologia al fine di poter affrontare semplici problemi di fisica di interesse biomedico. Lo studente acquisirà consapevolezza dei benefici e dei rischi correlati all’impiego delle macchine radiogene e degli obblighi derivanti al Datore di Lavoro e al Medico specialista previsti dalla vigente legge sulla Radioprotezione.
Programma
Elementi di Cinematica, Dinamica e Statica con analisi di situazioni reali. Sollecitazioni dei materiali.
Elementi di Termodinamica, Fluidodinamica, Elettrologia con analisi di semplici circuiti in cc.
Produzione e Interazione dei raggi x con la materia ed elementi di radioprotezione con specifico riferimento all’ambulatorio Medico.
Modalità d'esame
Prova scritta consistente in domande aperte rivolte alla soluzione di (facili) problemi su argomenti trattati durante il corso oppure quiz a risposta multipla. La successiva prova orale mira ad acquisire, se necessario, ulteriori elementi di valutazione e chiarire aspetti della prova scritta.
Materiale e documenti
-
Programma dettagliato (it, 61 KB, 8/6/12)