Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S01159

Coordinatore

Guido Martignoni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA

Periodo

3° ANNO 1° SEMESTRE dal 1 ott 2024 al 22 dic 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi formativi. Finalità e ruoli dell’anatomia patologica. Lo studente avrà modo di imparare le basi delle patologie degli organi principali, di tipo infiammatorio, dismetabolico e neoplastico. Saranno valutati e analizzati i vari tipi di patologia orale, delle ghiandole salivari e della regione testa-collo in modo che siano applicati all’attività clinica quotidiana. Fornire autonomia di giudizio nel saper svolgere un ragionamento diagnostico di tipo morfologico. Saranno fornite allo studente le nozioni relative all’abilità comunicativa, per sapersi esprimere correttamente dal punto di vista tecnico e relazionarsi con l’anatomo-patologo nelle fasi diagnostiche. Le neoplasie, principali aspetti patologici infiammatori, distrofici e degenerativi.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza delle basi di patologia genereale relative alla flogosi e alla patologia tumorale con particolare riferimento alla cancerogenesi e alla progressione del cancro

Programma

Patologia sistematica dei principali organi con descrizione delle alterazioni citologiche ed istopatologiche sia in ambito infiammatorio che neoplastico

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenza dei criteri generali di patologia oncologica (es. staging e grading) e delle nozioni specifiche relative alle malattie infiammatorie e neoplastiche della regione testa-collo.
Capacità espositiva

Criteri di composizione del voto finale

Valutazione di due quesiti e successiva media aritmetica

Lingua dell'esame

Italiano