Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S02640

Crediti

5

Coordinatore

Antonio D'Agostino

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIRURGIA ORALE

Crediti

4

Periodo

4°ANNO 2° SEMESTRE

ATTIVITA' PRATICA IN CHIRURGIA ORALE

Crediti

1

Periodo

4°ANNO 2° SEMESTRE

Obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi sono relativi al modulo teorico ed al modulo pratico e vertono sull’inquadramento generale del paziente chirurgico. Viene dedicata particolare attenzione alle problematiche della chirurgia estrattiva. MODULO CHIRURGIA ORALE Obiettivi formativi. Gli obiettivi del corso sono capacità di inquadramento generale del paziente candidato ad interventi di chirurgia orale, formulare indicazioni in merito ad anestesia locoregionale e profilassi antibiotica, capacità di formulare piani di trattamento, inquadramento e gestione delle complicanze degli interventi di chirurgia orale. MODULO ATTIVITA' PRATICA IN CHIRURGIA ORALE Obiettivi formativi. Lo studente dovrà essere in grado di, attraverso appropriata anamnesi ed approfondito esame obiettivo clinico-radiologico, eseguire un idoneo inquadramento generale del paziente. Per quanto riguarda la chirurgia estrattiva lo studente dovrà inoltre contribuire ad elaborare il piano di trattamento, identificare soggetti a rischio, relative prescrizioni farmacologiche e precauzioni da adottare. Saranno inoltre richiesti elementi di gestione del follow-up e delle eventuali complicanze.