Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S02641

Crediti

3

Coordinatore

Giulio Conti

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

GNATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

4°ANNO 2° SEMESTRE

ATTIVITA' PRATICA IN GNATOLOGIA

Crediti

1

Periodo

4°ANNO 2° SEMESTRE

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso lo studente dovrà possedere gli elementi fondamentali per una corretta diagnosi dei disordini temporo -mandibolari. In particolare dovrà conoscere l'anatomia e la fisiologia dell'’articolazione temporo-mandibolare, conoscere i più comuni disordini temporomandibolari sia ad origine articolare che muscolare, le metodiche di diagnosi e le opzioni terapeutiche. Dovrà essere inoltre in grado di condurre un completo esame clinico articolare e di valutare l’influenza di ogni procedura odontoiatrica sulla funzione articolare (protesi, ortodonzia, chirurgia). MODULO ATTIVITA' PRATICA IN GNATOLOGIA Obiettivi formativi. trasmettere nozioni di gnatologia classica ed interdisciplinare necessarie alla costruzione di una diagnosi e terapia. MODULO GNATOLOGIA Obiettivi formativi. 9 trasmettere nozioni di gnatologia classica ed interdisciplinare necessarie alla costruzione di una diagnosi e terapia.

Prerequisiti e nozioni di base

Struttura e funzione dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)
Muscolatura masticatoria e correlazioni neuromuscolari
Anatomia dentale e rapporti con l’occlusione
Definizione e principi di gnatologia
Classificazione e fisiopatologia delle Disfunzioni Temporo-Mandibolari (DTM)
Biomeccanica occlusale e sue implicazioni cliniche
Concetti di occlusione statica e dinamica
Esame clinico dell’ATM: palpazione muscolare, escursioni mandibolari, test di provocazione
Placche occlusali: tipologie, indicazioni cliniche e regolazioni
Terapie miofunzionali e riabilitazione neuromuscolare
Diagnosi, monitoraggio e gestione del bruxismo
Interpretazione di esami diagnostici e referti clinici
Capacità di diagnosi differenziale tra DTM e altre patologie oro-facciali
Analisi critica della letteratura scientifica in gnatologia

Criteri di composizione del voto finale

Conoscenza dei concetti di gnatologia
Capacità di applicazione clinica e interpretazione di esami diagnostici
Chiarezza nell’esposizione e utilizzo della terminologia scientifica
Capacità di problem-solving e discussione critica
Chiarezza espositiva e scientificità del contenuto
Analisi critica e ragionamento clinico
Capacità di rispondere alle domande