Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Insegnamenti non ancora inseriti
Odontoiatria pediatrica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02856
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
ATTIVITA' PRATICA IN PEDODONZIA
Crediti
1
Periodo
5° ANNO 2° SEMESTRE
Docenti
Non ancora assegnato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge di fornire gli strumenti teorici e clinici per formulare corrette diagnosi e piani di trattamento odontoiatrico nel paziente pediatrico. La gestione del paziente pediatrico nella sua complessità prevede che vengano stabilite conoscenze nell’ambito della fisiologia e della fisiopatologia del piccolo paziente sia nel più ampio inquadramento sistemico, sia nello specifico dell’ambito odontostomatologico. MODULO ATTIVITA’ PRATICA IN PEDODONZIA Obiettivi formativi. Il tirocinio prevede che lo studente entri in contatto con le più comuni problematiche oro - dentali del bambino e dell'adolescente. Particolare attenzione viene riposta sugli aspetti di prevenzione e sull'approccio psico-comportamentale con il soggetto in età evolutiva e con la sua figura adulta di riferimento. MODULO PEDIATRIA Obiettivi formativi. Lo scopo del corso è dare agli studenti le basi della conoscenza della fisiologia della crescita dei neonati, lattanti, bambini ed adolescenti, con particolare attenzione alle caratteristiche di maggiore interesse odontostomatologico, illustrando le più comuni malattie dell'infanzia. Inoltre, saranno inoltre discussi i principi di trattamento e le emergenze riguardanti le più comuni malattie nell'età evolutiva. MODULO PEDODONZIA Obiettivi formativi. Il corso si prefigge di fornire allo studente le basi scientifiche e tecniche per eseguire corrette diagnosi, stilare piani di trattamento e attuare protocolli preventive e terapeutici per quel che concerne l’ambito odontostomatologico e maxillo-facciale del paziente in età pediatrica. Nello specifico si impartiranno le conoscenze delle principali patologie di pertinenza pedodontica congenita o acquisite, acute e croniche con particolare interesse verso la patologia cariosa, parodontale e la traumatologia oro-dentale. Oggetto di analisi saranno le manifestazioni stomatologiche di malattie sistemiche e le patologiche odontogene ad insorgenza precoce. Lo studente sarà formato sulla dinamicità e funzione delle strutture scheletriche neuromuscolari e dentali del distretto cranio facciale, potendo così diagnosticare, prevenire e trattare problematiche di pertinenza ortodontico-gnatologiche del paziente in fase evolutiva.
Prerequisiti e nozioni di base
conoscenza delle materie di insegnamento dei 4 anni precendeti
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
modalità di esame:
esame può essere scritto a domane aperte o a scelta multipla, orale o entrambe le modalità. Verrà valutata anche la proprietà di linguaggio del candidato.
L'esame comprende anche la valutazione delle esercitazioni effettuate sui manichini e sui pazienti anche attraverso utilizzo di fotografie e radiografie del caso..
Verranno discussi casi clinici e esami radiografici
Verrà valutata la capacità di diagnosticare e trattare i singoli casi. Verrà valutata la capacità operativa. Particolare attenzione verrà posta ai casi seguiti singolarmente con controlli a distanza.
Potranno essere simulate durante l'esame condizioni cliniche esemplificative per valutare le capacità empatiche del candidato nei confronti di un piccolo paziente