Studying at the University of Verona
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
5° ANNO 1° SEMESTRE | Oct 1, 2024 | Dec 22, 2024 |
6° ANNO INSEGNAMENTI ANNUALI | Oct 1, 2024 | May 28, 2025 |
4° ANNO INSEGNAMENTI ANNUALI | Oct 1, 2024 | May 28, 2025 |
2° ANNO 1°SEMESTRE | Oct 1, 2024 | Dec 22, 2024 |
3° ANNO 1° SEMESTRE | Oct 1, 2024 | Dec 22, 2024 |
4° ANNO 1° SEMESTRE | Oct 1, 2024 | Dec 22, 2024 |
6° ANNO 1° SEMESTRE | Oct 1, 2024 | Dec 22, 2024 |
1° ANNO 1° SEMESTRE | Oct 14, 2024 | Dec 22, 2024 |
1° ANNO INSEGNAMENTI ANNUALI | Oct 14, 2024 | May 28, 2025 |
1 ANNO 2° SEMESTRE | Feb 10, 2025 | May 28, 2025 |
4°ANNO 2° SEMESTRE | Feb 10, 2025 | May 28, 2025 |
5° ANNO 2° SEMESTRE | Feb 10, 2025 | May 28, 2025 |
6° ANNO 2° SEMESTRE | Feb 10, 2025 | May 28, 2025 |
2° ANNO 2°SEMESTRE | Feb 10, 2025 | May 28, 2025 |
3° ANNO 2° SEMESTRE | Feb 10, 2025 | May 28, 2025 |
Session | From | To |
---|---|---|
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE INVERNALE A.A. 2023/2024 E 1° SEMESTRE A.A. 2024/2025 | Jan 7, 2025 | Feb 7, 2025 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE ESTIVA LAUREANDI A.A. 2024/2025 | May 30, 2025 | Jun 27, 2025 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE ESTIVA A.A. 2024/2025 | May 30, 2025 | Jul 30, 2025 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2024/2025 | Sep 1, 2025 | Sep 30, 2025 |
Session | From | To |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A. 2023/2024 | Mar 3, 2025 | Mar 14, 2025 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 2024/2025 | Jul 7, 2025 | Jul 31, 2025 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2024/2025 | Oct 9, 2025 | Oct 24, 2025 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2024 | Nov 1, 2024 |
Festa dell'Immacolata | Dec 8, 2024 | Dec 8, 2024 |
Vacanze di Natale | Dec 23, 2024 | Jan 6, 2025 |
Vacanze di Pasqua | Apr 19, 2025 | Apr 21, 2025 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2025 | Apr 25, 2025 |
Festa del Lavoro | May 1, 2025 | May 1, 2025 |
Festa del Santo Patrono | May 21, 2025 | May 21, 2025 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2025 | Jun 2, 2025 |
Vacanze estive | Aug 11, 2025 | Aug 17, 2025 |
Description | Period | From | To |
---|---|---|---|
ATTIVITA' PRATICA FACOLTATIVA O DI RECUPERO | ATTIVITA' PRATICA FACOLTATIVA O DI RECUPERO | Oct 1, 2024 | May 28, 2025 |
ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE | ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE | Oct 1, 2024 | Jul 21, 2025 |
ICA DISCIPLINE PRIMO SEMESTRE | ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE PRIMO SEMESTRE | Oct 1, 2024 | Dec 22, 2024 |
ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE SECONDO SEMESTRE | ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE SECONDO SEMESTRE | Feb 10, 2025 | May 28, 2025 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year It will be activated in the A.Y. 2025/2026
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year It will be activated in the A.Y. 2026/2027
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
4° Year It will be activated in the A.Y. 2027/2028
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
5° Year It will be activated in the A.Y. 2028/2029
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
6° Year It will be activated in the A.Y. 2029/2030
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Imaging and Radiotherapy Diagnostics (It will be activated in the A.Y. 2026/2027)
Teaching code
4S01553
Credits
7
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
-
Learning objectives
The aim of the course is to make the Student aware of the specific power of each imaging technique (Conventional Radiology, Ultrasonography, Computed Tomography, Magnetic Resonance, Nuclear Medicine) in the exploration of the various organs and systems. The course is organized through ex cathedra lessons held by expert teachers in the various topics; lessons will be based on the illustration of diagnostic paths and typical semeiological findings. The student will also attend practical exercises in some sections of the Institute of Radiology, during which the student will see how to perform the most common diagnostic procedures. PRACTICAL ACTIVITIES IN DIAGNOSTIC IMAGING AND RADIOTHERAPY MODULE. To learn the basics of the CT, cone-beam CT, MR and x-rays endoral equipment, to learn how to describe the most important operating principles, the different indications, the risks and contraindications. DIAGNOSTIC MODULE FOR IMAGES AND RADIOTHERAPY.The student has to acquire the elementary notions related to the modalities of interaction between the forms of energy used by the various techniques and the normal/pathological biological structures; this must be integrated with the knowledge of the degree of invasiveness (including the radiant risk) and the economic cost regarding the various diagnostic procedures. The principles of formation of the radiographic image and the projective techniques for the realization of the radiological image are then illustrated. It is also illustrated the radiological aspect of the various pathological conditions of the odontostomatological and maxillofacial district (caries, inflammation, periodontal disease, cysts, benign and malignant tumors, fibro-osseous lesions, traumas, temporomandibular joint diseases). The role of CT and MRI in dentistry job is discussed. The diagnostic algorithms and radiological methods of the most significant organ diseases are also briefly illustrated: lung consolidation, pulmonary embolism and stroke jaundice.
Educational offer 2024/2025
You can see the information sheet of this course delivered in a past academic year by clicking on one of the links below:
Free choice courses
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è la Piastra odontoiatrica.
Riconoscimento della carriera pregressa
1) Criteri di valutazione Ai fini della valutazione, saranno considerati solo i CFU conseguiti per esami completati e registrati entro la data di presentazione della domanda di valutazione. Non saranno valutati esami parzialmente superati. Possono essere riconosciuti CFU per attività formative nell’ambito dei crediti a libera scelta (Attività didattica elettiva - ADE) fino ad un massimo di 5 CFU. Non saranno riconosciuti esami superati nei corsi di laurea delle Professioni sanitarie ad esclusione di esami ritenuti completamente equipollenti sulla base dei contenuti dei relativi programmi. La validità temporale dei contenuti degli obiettivi e dei programmi degli insegnamenti (Syllabus) è soggetta al principio di obsolescenza. L'obsolescenza si calcola a decorrere dall’anno solare di presentazione della domanda di valutazione della carriera pregressa a ritroso di otto anni. Si applica solo a studenti con carriere in corso. Il Collegio Didattico o altro organo delegato, valuterà e delibererà il riconoscimento della carriera pregressa, analizzando i programmi degli esami superati, i CFU assegnati, la congruità delle tipologie e dei contenuti delle attività formative con gli obiettivi formativi specifici delle attività previste dal CdLM a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Ateneo di Verona, incluse le attività pratiche. 2) Abbreviazione di carriera. I CFU acquisiti a seguito della valutazione della carriera pregressa, con esclusione dei CFU relativi all’attività didattica elettiva, possono consentire l’ammissione ad anni successivi al primo e quindi l’abbreviazione di carriera, a condizione che si realizzino i seguenti presupposti:
27 CFU per l’ammissione al secondo anno; 85 CFU per l’ammissione al terzo anno; 143 CFU per l’ammissione al quarto anno; 203 CFU per l’ammissione al quinto anno; 263 CFU per l’ammissione al sesto anno; Al fine di determinare la graduatoria di merito degli ammissibili ad anni successivi al primo è prevista la somministrazione di una prova integrativa, i cui termini e modalità di espletamento saranno resi noti contestualmente alla pubblicazione del bando di concorso annuale. |
Gestione carriere
Propedeuticità degli esami di profitto
Un esame si definisce propedeutico se deve necessariamente essere superato prima di un altro esame.
LO STUDENTE È TENUTO A RISPETTARE LE PROPEDEUTICITÀ DEGLI ESAMI DI PROFITTO, PENA L’ANNULLAMENTO DEGLI ESAMI SUPERATI.
|
Graduation
Documents
Title | Info File |
---|---|
Copertina tesi_fac simile | pdf, it, 288 KB, 11/08/22 |
Norme redazionali della tesi di laurea | pdf, it, 305 KB, 24/03/22 |
Regolamento Prova finale dalla coorte 2015/2016 alla coorte 2022/2023 | pdf, it, 379 KB, 29/04/24 |
Passaggio/trasferimento da altro corso di studio
Informazioni generali relative a passaggio di corso al seguente link:
Informazioni relative l’ammissione ad anni successivi al primo del CdS al seguente link:
Fermo restando l’indefettibile numero di posti disponibili e il numero di CFU riconoscibili, il Collegio Didattico o organo delegato, al fine di determinare una graduatoria di merito degli ammissibili ad anni successivi al primo, può deliberare la somministrazione di una prova integrativa o altri criteri di valutazione, i cui termini e modalità saranno resi noti contestualmente alla pubblicazione dell’apposito bando concorso.
Student login and resources
Sbarramenti
E' consentito il passaggio da un anno di corso al successivo, esclusivamente agli studenti che, al termine della sessione autunnale, abbiano superato gli esami previsti nel piano didattico per quell’anno di corso con un debito didattico massimo di 31 CFU.
Gli esami che rientrano nel debito didattico devono essere superati prima di sostenere gli esami di profitto del successivo anno di corso.