Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 1° semestre | 1-ott-2015 | 11-dic-2015 |
Lezioni 1°-2° semestre | 1-ott-2015 | 3-giu-2016 |
Lezioni 2° semestre | 22-feb-2016 | 3-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE STRAORDINARIA RECUPERO DEBITO DIDATTICO | 2-nov-2015 | 30-nov-2015 |
SESSIONE INVERNALE A.A 15/16 | 14-dic-2015 | 18-dic-2015 |
PROSEGUIMENTO SESSIONE INVERNALE A.A 15/16 | 7-gen-2016 | 19-feb-2016 |
SESSIONE ESTIVA A.A.15/16 | 6-giu-2016 | 29-lug-2016 |
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI A.A. 15/16 | 6-giu-2016 | 15-lug-2016 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A.15/16 | 1-set-2016 | 28-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A.14/15 | 7-mar-2016 | 18-mar-2016 |
SESSIONE ESTIVA A.A.15/16 | 20-lug-2016 | 29-lug-2016 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A.15/16 | 13-ott-2016 | 28-ott-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DI OGNISSANTI | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
VACANZE DI NATALE | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
VACANZE DI PASQUA | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
FESTA DEI LAVORATORI | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIROCINIO | TIROCINIO | 1-ott-2015 | 30-set-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biochimica (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00103
Docente
Coordinatore
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Periodo
1° SEMESTRE dal 3-ott-2016 al 22-dic-2016.
Obiettivi formativi
Il corso di Biochimica si propone di far comprendere le basi molecolari del funzionamento dei sistemi biologici e le relazioni struttura-funzione delle macromolecole sia in condizioni fisiologiche che in alcune patologie. Il corso si propone di far conoscere le principali vie metaboliche e le loro regolazioni a livello molecolare, cellulare e tissutale, integrando aspetti chimici, fisiologici e patologici della biochimica umana, al fine di fornire agli studenti le conoscenze biochimiche utili alla pratica odontoiatrica.
Programma
Programma Struttura e classificazione degli amminoacidi. Struttura del legame peptidico. Strutture secondarie (alfa elica, foglietto beta pieghettato, tripla elica del collagene). Strutture terziarie e quaternarie delle proteine. Struttura e funzione di proteine fibrose, alfa cheratina, actina e miosina, elastina. Struttura e funzione delle proteine che legano l’ossigeno: curva di saturazione dell’emoglobina per l’ossigeno, effetto cooperativo, effetto Bohr, 2,3 bisfosfoglicerato, emoglobine patologiche. Enzimi: esempi di catalisi enzimatica. Cenni di cinetica enzimatica, velocità massima, costante di Michaelis. Inibizione enzimatica competitiva, non competitiva, allosterica. Regolazione dell’attività enzimatica mediante fosforilazione. Vitamine e coenzimi.
Introduzione al metabolismo. Catena di trasporto degli elettroni, teoria chemio-osmotica, fosforilazione ossidativa mediante catalisi rotazionale.
Digestione dei carboidrati, glicolisi, bilancio energetico e sua regolazione, fermentazione lattica. Gluconeogenesi, glicogeno sintesi e glicogeno lisi. Regolazione ormonale della glicemia. Via dei pentoso fosfati.
Decarbossilazione ossidativa del piruvato, ciclo dell’acido citrico e sua regolazione.
Catabolismo dell’etanolo e suoi effetti sul metabolismo epatico. Ciclo nutrizione/digiuno, disregolazione metabolica in alcune patologie umane.
Digestione dei lipidi, trasporto dei lipidi nel sangue, lipoproteine.
Attivazione citosolica degli acidi grassi, trasporto intra mitocondriale tramite carnitina.
Beta ossidazione degli acidi grassi. Chetogenesi, sintesi di acidi grassi, metabolismo del colesterolo.
Digestione delle proteine. Metabolismo degli aminoacidi: trasferimento, trasporto ed
eliminazione del gruppo amminico, ciclo dell’urea. Sintesi delle catecolammine.
Acidi nucleici, struttura del DNA ed RNA, replicazione del DNA negli eucarioti, trascrizione.
Sintesi proteica, regolazione dell’espressione genica e trasduzione del segnale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mathews CK, Van Holde KE, Appling DR, Anthony-Cahill SJ | Biochimica (Edizione 4) | Piccin | 2013 | 978-88-299-2683-1 | |
Siliprandi N, Tettamanti G | Biochimica medica | Ed. Piccin, Padova | 1998 | ||
David L Nelson, Michael M Cox | I principi di biochimica di Lehninger (Edizione 7) | Zanichelli | 9788808920690 | ||
P.C. CHAMPE, R.A. HAEVEY, D.R. FERRIER | Le basi della biochimica | Zanichelli | 2015 |
Modalità d'esame
Durante il Corso di Biochimica saranno programmate due prove in itinere in forma scritta con domande aperte. L’accesso alla seconda prova sarà condizionato dal superamento della prima prova.
Nei normali appelli in sessione la prova consisterà in una parte scritta con la descrizione dettagliata mediante formule chimiche di una tra le principali vie metaboliche. Il superamento della prova scritta darà accesso alla prova orale che verterà su tutti gli argomenti svolti, come da programma allegato.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA A.A. 2016-2017 (docx, it, 1314 KB, 25/10/16)
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
138 KB, 21/06/23 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |
Area riservata studenti
Sbarramenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
431 KB, 21/06/23 |
![]() |
292 KB, 21/06/23 |
Riconoscimento carriera pregressa
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1215 KB, 21/06/23 |
Obblighi formativi aggiuntivi
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
275 KB, 21/06/23 |