Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° e 2° SEMESTRE | 3-ott-2016 | 3-giu-2017 |
1° SEMESTRE | 3-ott-2016 | 22-dic-2016 |
2° SEMESTRE | 20-feb-2017 | 3-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE INSEGNAMENTI DEL 1° SEMESTRE A.A. 2016/2017 | 9-gen-2017 | 17-feb-2017 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/2017 | 5-giu-2017 | 28-lug-2017 |
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI A.A. 2016/2017 | 5-giu-2017 | 10-lug-2017 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A.2016/2017 | 1-set-2017 | 30-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A 2015/2016 | 6-mar-2017 | 17-mar-2017 |
SESSIONE ESTIVA A.A.2016/2017 | 20-lug-2017 | 31-lug-2017 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2016/2017 | 13-ott-2017 | 27-ott-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2016 | 6-gen-2017 |
Vacanze di Pasqua | 13-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del Santo Patrono - San Zeno | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diagnostica per immagini e radioterapia (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Al termine di questo modulo di lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere le principali metodiche di imaging diagnostiche e molecolari in uso clinico.?Lo studente acquisirà conoscenze sui principi di radioprotezione sia per i pazienti che per gli operatori sulle interazioni delle radiazioni con la materia e sugli effetti collaterali indotti dalle radiazioni ionizzanti, e su come comportarsi di conseguenza.?Lo studente acquisirà conoscenze sui concetti generali del funzionamento delle diverse tecniche di diagnostica per immagini, ed avrà osservato alcuni esempi clinici di ciascuna.
Programma
Radiazioni ionizzanti
Interazione delle radiazioni con la materia
Radiazioni direttamente ionizzanti e indirettamente ionizzanti
Radicali liberi
Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
Danno al DNA
Sopravvivenza clonogenica
Danno letale subletale e potenzialmente letale
4 R della radiobiologia
Effetto ossigeno
Effetti deterministici
Effetti stocastici
Danni da radiazioni ai principali organi e apparati
Effetti dell'irradiazione su embrioni e feti
Effetti dell'irradiazione sull'apparato genitale maschile e femminile
Organi in serie e in parallelo
Sindrome da panirradiazione
Neoplasie radioindotte
Misure di irradiamento
Valutazione del rischio
Legge sulla radioprotezione / Ordinanza
Ordinanze tecniche specifiche
Direttive, regolamenti, raccomandazioni, norme di radioprotezione
Raccomandazioni internazionali dell'ICRP ( commissione internazionale della protezione contro le radiazioni) e dell'IAEA (agenzia internazionale dell'energia atomica)
Emissione di raggi x e gamma
Tubo radiogeno
Ecografia e sue principali applicazioni
Radiologia tradizionale e sue principali applicazioni
Tomografia computerizzata e sue principali applicazioni
Risonanza magnetica e sue principali applicazioni
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Som, Peter M., MD, FACR; Curtin, Hugh D., MD | Head and Neck Imaging, Fifth Edition | Copyright © 2011 by Mosby, Inc., an affiliate of Elsevier Inc. | 2011 |
Modalità d'esame
Scritto ed Orale
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
138 KB, 21/06/23 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Sbarramenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
431 KB, 21/06/23 |
![]() |
292 KB, 21/06/23 |
Riconoscimento carriera pregressa
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1215 KB, 21/06/23 |
Obblighi formativi aggiuntivi
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
275 KB, 21/06/23 |