Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° e 2° SEMESTRE | 3-ott-2016 | 3-giu-2017 |
1° SEMESTRE | 3-ott-2016 | 22-dic-2016 |
2° SEMESTRE | 20-feb-2017 | 3-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE INSEGNAMENTI DEL 1° SEMESTRE A.A. 2016/2017 | 9-gen-2017 | 17-feb-2017 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/2017 | 5-giu-2017 | 28-lug-2017 |
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI A.A. 2016/2017 | 5-giu-2017 | 10-lug-2017 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A.2016/2017 | 1-set-2017 | 30-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A 2015/2016 | 6-mar-2017 | 17-mar-2017 |
SESSIONE ESTIVA A.A.2016/2017 | 20-lug-2017 | 31-lug-2017 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2016/2017 | 13-ott-2017 | 27-ott-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2016 | 6-gen-2017 |
Vacanze di Pasqua | 13-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del Santo Patrono - San Zeno | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istologia (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01523
Docente
Coordinatore
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
Periodo
1° SEMESTRE dal 3-ott-2016 al 22-dic-2016.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Istologia mira a fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura delle cellule e sull’organizzazione dei tessuti dell’organismo umano, enfatizzando la relazione fra aspetto morfologico e proprietà funzionali. I tessuti della cavità orale e del dente saranno approfonditi in modo particolare. Il corso mira, inoltre, a fornire allo studente nozioni sull’embriologia umana, con approfondimento sulla istogenesi del dente e sullo sviluppo del massiccio facciale e del cavo orale.
Programma
- Metodi di studio in citologia e istologia
- La cellula: membrana plasmatica, citosol e citoscheletro, organelli citoplasmatici, nucleo e cromatina
- Epiteli di rivestimento e ghiandole
- Connettivo propriamente detto, cartilagine, osso
- Emopoiesi e sangue
- Muscolo scheletrico, cardiaco e liscio
- Neuroni e glia
- Gametogenesi
- Fecondazione e prima settimana di sviluppo embrionale
- Seconda, terza e quarta settimana
- Sviluppo della faccia e del cavo orale, incluso il palato e la lingua
- Sviluppo e tessuti del dente
NB: una versione più dettagliata del programma è disponibile all’indirizzo: bit.ly/LMOPD-2016
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Adamo, Comoglio, Dolfi, Molinaro, Papaccio, Siracusa, Stefanini, Ziparo | Istologia di V. Monesi (Edizione 6) | Piccin | 2012 | 978-88-299-2139-3 | |
Bani, Baroni, Becchetti, Bodo Lumare, Bressan, Buscemi, Caramelli Ceccoli, Caruso, Cimini, De Pol, Gerbino, Luca, Marotta, Nico, Nicolin, Pugnaloni, Romagnoli, Sica, Vannucchi | Istologia Umana (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2012 | 978-88-7947-541-9 |
Modalità d'esame
Esame orale, suddiviso in quattro parti:
- citologia
- istologia (inclusa la descrizione di un preparato al microscopio virtuale)
- embriologia generale, sviluppo del cavo orale e del dente
- tessuti del dente
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
138 KB, 21/06/23 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Sbarramenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
431 KB, 21/06/23 |
![]() |
292 KB, 21/06/23 |
Riconoscimento carriera pregressa
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1215 KB, 21/06/23 |
Obblighi formativi aggiuntivi
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
275 KB, 21/06/23 |