Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
5°ANNO I° SEMESTRE | 1-ott-2022 | 23-dic-2022 |
6°ANNO I° SEMESTRE | 1-ott-2022 | 23-dic-2022 |
4°ANNO INSEGNAMENTI ANNUALI | 1-ott-2022 | 26-mag-2023 |
6°ANNO INSEGNAMENTI ANNUALI | 1-ott-2022 | 26-mag-2023 |
2°ANNO I° SEMESTRE | 1-ott-2022 | 23-dic-2022 |
3°ANNO I° SEMESTRE | 1-ott-2022 | 23-dic-2022 |
4°ANNO I° SEMESTRE | 1-ott-2022 | 23-dic-2022 |
1°ANNO INSEGNAMENTI ANNUALI | 17-ott-2022 | 26-mag-2023 |
1°ANNO I° SEMESTRE | 17-ott-2022 | 23-dic-2022 |
II° SEMESTRE | 13-feb-2023 | 26-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE INVERNALE A.A. 2021/2022 E INSEGNAMENTI I°SEMESTRE A.A. 2022/2023 | 9-gen-2023 | 10-feb-2023 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE ESTIVA A.A. 2022/2023 | 30-mag-2023 | 28-lug-2023 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE ESTIVA LAUREANDI A.A. 2022/2023 | 30-mag-2023 | 30-giu-2023 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2022/2023 | 1-set-2023 | 29-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A. 2021/2022 | 2-mar-2023 | 17-mar-2023 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 2022/2023 | 12-lug-2023 | 31-lug-2023 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2022/2023 | 9-ott-2023 | 20-ott-2023 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' DI OGNISSANTI | 1-nov-2022 | 1-nov-2022 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2022 | 8-dic-2022 |
VACANZE DI NATALE | 24-dic-2022 | 8-gen-2023 |
VACANZE DI PASQUA | 7-apr-2023 | 10-apr-2023 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2023 | 25-apr-2023 |
FESTA DEL LAVORO | 1-mag-2023 | 1-mag-2023 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO: SAN ZENO | 21-mag-2023 | 21-mag-2023 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2023 | 2-giu-2023 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
LOGICHE INSEGNAMENTI ANNUALI | ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE INSEGNAMENTI ANNUALI | 1-ott-2022 | 21-lug-2023 |
ATTIVITA' PRATICA IN ANESTESIOLOGIA I° SEMESTRE | ATTIVITA' PRATICA IN ANESTESIOLOGIA I° SEMESTRE | 1-ott-2022 | 23-dic-2022 |
ATTIVITA' PRATICA FACOLTATIVA O DI RECUPERO | ATTIVITA' PRATICA FACOLTATIVA O DI RECUPERO | 1-ott-2022 | 30-set-2023 |
ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I° SEMESTRE | ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I° SEMESTRE | 1-ott-2022 | 10-feb-2023 |
ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA INTERNA I° SEMESTRE | ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA INTERNA I° SEMESTRE | 1-ott-2022 | 23-dic-2022 |
ATTIVITA' PRATICA IN NEUROLOGIA I° SEMESTRE | ATTIVITA' PRATICA IN NEUROLOGIA I° SEMESTRE | 1-ott-2022 | 23-dic-2022 |
ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA DI LABORATORIO I°SEMESTRE | ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA DI LABORATORIO I°SEMESTRE | 1-ott-2022 | 23-dic-2022 |
ATTIVITA' PRATICA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA II°SEMESTRE | ATTIVITA' PRATICA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA II°SEMESTRE | 13-feb-2023 | 26-mag-2023 |
ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE II°SEMESTRE | ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE II°SEMESTRE | 13-feb-2023 | 26-mag-2023 |
ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II° SEMESTRE | ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II° SEMESTRE | 13-feb-2023 | 21-lug-2023 |
ATTIVITA' PRATICA IN STATISTICA APPLICATA ALL'ODONTOIATRIA II° SEMESTRE | ATTIVITA' PRATICA IN STATISTICA APPLICATA ALL'ODONTOIATRIA II° SEMESTRE | 13-feb-2023 | 26-mag-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia (2022/2023)
Codice insegnamento
4S01811
Docente
Coordinatore
Crediti
10
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Periodo
II° SEMESTRE dal 13-feb-2023 al 26-mag-2023.
Obiettivi di apprendimento
Il modulo didattico di anatomia umana ha lo scopo di fornire agli studenti gli aspetti morfologici fondamentali delle strutture del corpo umano, con particolare riguardo ai diversi aspetti macroscopici e topografici, nonché microscopici per la successiva comprensione degli aspetti funzionali. Conoscenza e comprensione: conoscenze morfologiche e semeiologiche degli apparati. Autonomia di giudizio: saper svolgere un ragionamento su base preventiva e adattata. Abilità comunicative: sapersi esprimere correttamente dal punto di vista tecnico. Il corso si propone di conferire le conoscenze riguardanti la suddivisione topografica del corpo umano, piani di riferimento e terminologia correlata. La trattazione approfondita dello scheletro, delle articolazioni e dei muscoli di testa e collo. Lo sviluppo del neurocranio e dello splancno-cranio. I vasi sanguiferi e linfatici di testa e collo. L’anatomia regionale di testa e collo: cavità orale, lingua, denti, ghiandole salivari, cavità nasali e paranasali, faringe, laringe. Lo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, in particolare lo studio dei nervi cranici legati fun-zionalmente e topograficamente al massiccio facciale. Lo studente dovrà ottenere conoscenze di anatomia generale, riguardanti i diversi apparati (nervoso, cardiovascolare, respiratorio, locomotore, digerente, urogenitale, linfatico, endocrino), a completamento della suddetta trattazione dell’anatomia speciale di testa e collo.
Prerequisiti e nozioni di base
................
Programma
Anatomia generale: terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento. Principali linee superficiali di riferimento. Cenni di anatomia topografica. Cenni di anatomia di superficie. Organizzazione generale degli organi cavi e pieni.
Apparato tegumentario: cute e annessi cutanei, recettori cutanei, ghiandola mammaria.
Apparato locomotore
Osteologia: Generalità sulle ossa. Scheletro assile e scheletro appendicolare: neurocranio e splancnocranio, rachide, gabbia toracica, cingolo scapolare e pelvico ed arti superiori ed inferiori.
Artrologia: classificazione e struttura delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi. Processi di ossificazione.
Miologia: generalità e principali muscoli del corpo.
Sistema nervoso: sistema nervoso centrale e periferico. Sostanza bianca e grigia. Il nervo, l’unità motoria e sensitiva, la sensibilità. Meningi, falci, tentori e seni venosi. Le cavità del SNC, plessi corioidei, liquido cefalorachidiano, granulazioni aracnoidali. Midollo spinale, mielencefalo, metencefalo, mesencefalo, diencefalo e telencefalo. Aree corticali, homunculus motorio e sensitivo. Vie ascendenti (via spino-talamica, spino-bulbo-talamica e spino-cerebellare) e discendenti (cortico-spinali dirette ed indirette) del midollo spinale. Sistema nervoso ortosimpatico e parasimpatico. Nervi cranici e spinali. Vascolarizzazione dell’encefalo.
Apparato cardiocircolatorio: piccola e grande circolazione. Pericardio, cuore, valvole cardiache, vascolarizzazione, innervazione. Struttura di arterie, vene, capillari. Principali rami arteriosi e venosi della grande circolazione. Sistema portale epatico. Circolazione fetale.
Apparato emolinfopoietico: linfa e vasi linfatici, tonsille, timo, linfonodi, milza.
Apparato digerente: bocca, denti, lingua, ghiandole salivari, faringe, esofago, peritoneo e mesi, stomaco, intestino tenue, crasso, retto. Fegato, cistifellea, pancreas.
Apparato respiratorio: vie aeree superiori e inferiori, cavità nasali, seni paranasali, mucosa respiratoria e olfattoria. Laringe, trachea, bronchi e polmoni, alveoli polmonari e .
Apparato uropoietico: rene, vascolarizzazione. Il nefrone e l’apparato iuxtaglomerulare. Vie urinarie (calici renali, pelvi, ureteri, vescica, uretra).
Apparato endocrino: ghiandole endocrine, localizzazione e ormoni prodotti. Epifisi, ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, pancreas endocrino, surrenei.
Apparato genitale maschile: scroto, testicolo, epididimo, deferente, funicolo spermatico, vescichette seminali, dotti eiaculatori, prostata, ghiandole bulbo-uretrali, pene.
Apparato genitale femminile: ovaie, tube uterine, utero, vagina, genitali esterni.
Modalità didattiche
lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale
Criteri di valutazione
esame orale
Criteri di composizione del voto finale
voto in trentesimi
Lingua dell'esame
italiano
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
138 KB, 21/06/23 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Sbarramenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
431 KB, 21/06/23 |
![]() |
292 KB, 21/06/23 |
Riconoscimento carriera pregressa
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1215 KB, 21/06/23 |
Obblighi formativi aggiuntivi
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
275 KB, 21/06/23 |