Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 1°-2° semestre | 1-ott-2015 | 3-giu-2016 |
Lezioni 1° semestre | 1-ott-2015 | 11-dic-2015 |
Lezioni 2° semestre | 22-feb-2016 | 3-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE STRAORDINARIA RECUPERO DEBITO DIDATTICO | 2-nov-2015 | 30-nov-2015 |
SESSIONE INVERNALE A.A 15/16 | 14-dic-2015 | 18-dic-2015 |
PROSEGUIMENTO SESSIONE INVERNALE A.A 15/16 | 7-gen-2016 | 19-feb-2016 |
SESSIONE ESTIVA A.A.15/16 | 6-giu-2016 | 29-lug-2016 |
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI A.A. 15/16 | 6-giu-2016 | 15-lug-2016 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A.15/16 | 1-set-2016 | 28-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A.14/15 | 7-mar-2016 | 18-mar-2016 |
SESSIONE ESTIVA A.A.15/16 | 20-lug-2016 | 29-lug-2016 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A.15/16 | 13-ott-2016 | 28-ott-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DI OGNISSANTI | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
VACANZE DI NATALE | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
VACANZE DI PASQUA | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
FESTA DEI LAVORATORI | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIROCINIO | TIROCINIO | 1-ott-2015 | 30-set-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di odontoiatria (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Il corso si propone di introdurre lo studente all'utilizzo delle banche dati di interesse Biomedico accessibili mediante la rete informatica.Verranno utilizzati strumenti computazionali per l’interrogazione delle principali banche di dati biologici e genetici quali GeneBank, SwissProt, OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man); verranno analizzate le sequenze del genoma umano utilizzando algoritmi di allineamento, quali BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) e FASTA, ed applicate strategie di ricerca basate sui programmi di allineamento; verranno utilizzati i programmi accessibili al server ExPASy (Expert Protein Analysis System) per l’analisi delle proteine.
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", comportamento, costume, consuetudine e βίος, bìos = "vita") è una disciplina che si occupa delle questioni di natura morale collegate alla ricerca biologica e alla medicina. Sotto questo punto di vista è disciplina cosiddetta di incontro e trasmissione di sapere di varie discipline, quali la Filosofia, la Medicina, la Biologia, la Genetica, il Diritto. Il Corso affronta in premessa l’evoluzione del pensiero bioetico, a partire dalla introduzione del termine da parte dell'oncologo statunitense Van Rensselaer Potter, che per primo lo utilizzò nel 1970, per arrivare al pensiero di E. André Hellegers e di W. Reich. La bioetica viene definita oggi come un'area di ricerca che grazie alle diverse discipline su cui si basa pone come oggetto dei suoi studi l'esame sistematico della condotta umana nel campo della medicina.
------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
Acquisire le principali nozioni relative alla strumentazione presente nello studio odontoiatrico, alle sue funzioni e manutenzione. Acquisire le nozioni base relative all'accoglienza del paziente nello studio, all'organizzazione della prima visita e dei successivi appuntamenti. Principali nozioni del rapporto medico-paziente Utilizzo pratico dello strumentario relativo all'esame radiografico endorale.
------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------
Il corso ha la finalità di fornire conoscenze di base sulle più comuni patologie che colpiscono il cavo orale, con particolare riguardo alle patologie causate da microbi, e sui comportamenti corretti da tenere ai fini della loro prevenzione. Lo studente dovrà conoscere i concetti di base delle principali patologie orali, specie quelle legate a placca, ed alle strategia relative alla loro prevenzione
------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
Il corso, che prevede lezioni frontali si prefigge lo scopo di far acquisire agli studenti la capacità di applicare correttamente le metodologie di igiene dentale e il riconoscimento delle alterazioni infiammatorie gengivali, parodontali e perimplantari e di proporre interventi preventivi nei confronti di tutte le patologie oro-dentali indotte da placca batterica. A tal fine verranno illustrati i principi fondanti l’igiene orale domiciliare e professionale descrivendone le fasi operative, come scaling, root planing, root debridement e polishing.
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------
Lo studente impara a conoscere le principali tecniche e relative tipologie di strumentazioni per l'igiene orale professionale sopra e sottogengivale.
Programma
------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Verranno utilizzati strumenti computazionali per l’interrogazione delle principali banche di dati biologici e genetici quali GeneBank, SwissProt, OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man); verranno analizzate le sequenze del genoma umano utilizzando algoritmi di allineamento, quali BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) e FASTA, ed applicate strategie di ricerca basate sui programmi di allineamento; verranno utilizzati i programmi accessibili al server ExPASy (Expert Protein Analysis System) per l’analisi delle proteine.
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
Bioetica e odontoiatria L’evoluzione del concetto di salute e la prevenzione: dall’odontoiatria delle cure all’odontoiatria del care Il giudizio su lavori odontoiatrici compiuti da altri La scelta delle terapie anche in base ai costi per l'assistito Il trattamento di pazienti affetti da malattie altamente contagiose La ricerca e la sperimentazione in odontoiatria L’attività odontoiatrica a carattere estetico Il rapporto tra odontoiatra e paziente Relazione, comunicazione e responsabilità nella prevalente attività in ambito libero-professionale Il consenso informato al trattamento medico chirurgico: casi di criticità La gestione del dolore Responsabilità e deontologia Responsabilità deontologica, responsabilità morale, responsabilità sociale I fondamenti etici e il principio di beneficialità I Codici etici della professione odontoiatrica Il Codice di deontologia medica Limiti deontologici nella pratica ortodontica
------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
Strumentazione Operativa e sue funzioni : riunito- aspirazione- lay-out dello studio odontoiatrico Procedure di riordino e sterilizzazione del riunito Procedure di sterilizzazione dei ferri Prima visita Anamnesi paziente e compilazione cartella clinica Esame obiettivo del cavo orale Preparazione strumentario per procedure operative Le principali procedure operative odontoiatriche: tempi e modalità di comportamento Counselling e comunicazione al paziente Esecuzione della radiografia endorale
------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------
Definizione e scopi dell’Igiene e dell’Odontoiatria Preventiva Epidemiologia generale e strategie di prevenzione (prevenzione primaria,secondaria, terziaria) Promozione della salute orale Prevenzione della carie dentale: Epidemiologia, Eziopatogenesi, Dieta e carie, Indici epidemiologici, Presidi e tecniche di prevenzione (spazzolini, dentifrici, tecniche di spazzolamento, controllo della placca interdentale, sigillature dei solchi, fluoro e fluoroprofilassi), Vaccino anti-carie, Sindrome da biberon, Carie da radioterapia. Prevenzione della malattia parodontale: Epidemiologia, Eziopatogenesi, Classificazione clinica, Indici parodontali, Presidi e tecniche di prevenzione (rimozione tartaro sopra e sottogengivale, collutori). Prevenzione del carcinoma orale: Epidemiologia, Cenni clinici e stadiazione, Fattori di rischio, Lesioni precancerose: Prevenzione e diagnosi precoce Prevenzione dell’osteonecrosi da bisfosfonati: Epidemiologia, Eziologia, Fattori di rischio,
------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
Terapia parodontale non chirurgica, metodi di esame, controllo di placca, Igiene orale professionale, Igiene orale domiciliare, terapia di mantenimento
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------
Tecniche applicative e indicazioni: Posizioni alla poltrona Sostanze rivelatrici di placca. Sondaggio parodontale Ablazione del tartaro manuale e meccanica. Levigatura radicolare a cielo coperto manuale e meccanica. Affilatura strumentazione manuale Asportazione dei depositi molli, dei pigmenti esogeni, lucidature delle superfici dentarie.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Arthur Lesk | Introduction to Bioinformatics | OUP Oxford | 2013 | ||
V. Cortesi Ardizzone , A. Abbinante | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | Edra | 2013 | ||
Leghissa GC- Moretti S-Palerma C-Buzzi G. | La gestione pratica del paziente odontoiatrico. Protocolli, linee guida, norme. | Elsevier Masson 2007. | 2007 | ||
Limeback Hardy | Odontoiatria preventiva integrata | E.M.S.I. | 2015 | 978-88-86669-95-5 | |
Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring | PARODONTOLOGIA CLINICA E IMPLANTOLOGIA ORALE (Edizione 4) | Edi.Ermes | 2009 | Tomo 1 Cap 1 Anatomia del parodonto Cap 2 Epidemiologia delle malattie parodontali Cap 3 Placca dentale e tartaro Cap 7 malattia gengivale indotta da placca Tomo 2 Cap 18 Esame del paziente affetto da malattia parodontale Cap 19 Piano di trattamento Cap 20 Terapia causale Cap 21 Controllo meccanico della placca sopragengivale Cap 22 Impiego di antisettici nella terapia parodontale Cap 32 Terapia parodontale di sostegno | |
TRM | Appunti delle lezioni | 2021 | |||
Antonella Tani Botticelli | L'ESPERIENZA E' LA MIGLIORE INSEGNANTE - MANUALE DI IGIENE DENTALE | EDIZIONI ARIMINUM ODONTOLOGICA | 1999 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Tast scritto e colloquio orale
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------
Test scritto con risposte multiple Le diapositive del corso
------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
Esame orale che si svolge in associazione al Prof. Massimo Albanese, co-titolare dell'insegnamento
------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------
test scelta multipla e discussione orale
------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
Esame scritto con dieci domande aperte
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------
L'esame verterà su 3 domande orali/pratiche su manichino.
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |