Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02634

Crediti

20

Coordinatore

Maria Romanelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

IGIENE DENTALE

Crediti

3

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE

BIOINFORMATICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE

BIOETICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE

ODONTOIATRIA COSMETICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE

ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE

Obiettivi formativi

------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Il corso si propone di introdurre lo studente all'utilizzo delle banche dati di interesse Biomedico accessibili mediante la rete informatica.Verranno utilizzati strumenti computazionali per l’interrogazione delle principali banche di dati biologici e genetici quali GeneBank, SwissProt, OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man); verranno analizzate le sequenze del genoma umano utilizzando algoritmi di allineamento, quali BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) e FASTA, ed applicate strategie di ricerca basate sui programmi di allineamento; verranno utilizzati i programmi accessibili al server ExPASy (Expert Protein Analysis System) per l’analisi delle proteine.
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------

------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------

------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
Il corso, che prevede lezioni frontali si prefigge lo scopo di far acquisire agli studenti la capacità di applicare correttamente le metodologie di igiene dentale e il riconoscimento delle alterazioni infiammatorie gengivali, parodontali e perimplantari e di proporre interventi preventivi nei confronti di tutte le patologie oro-dentali indotte da placca batterica. A tal fine verranno illustrati i principi fondanti l’igiene orale domiciliare e professionale descrivendone le fasi operative, come scaling, root planing, root debridement e polishing.
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------

------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------
Lo studente impara a conoscere le principali tecniche e relative tipologie di strumentazioni per l'igiene orale professionale sopra e sottogengivale.

Programma

------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Verranno utilizzati strumenti computazionali per l’interrogazione delle principali banche di dati biologici e genetici quali GeneBank, SwissProt, OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man); verranno analizzate le sequenze del genoma umano utilizzando algoritmi di allineamento, quali BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) e FASTA, ed applicate strategie di ricerca basate sui programmi di allineamento; verranno utilizzati i programmi accessibili al server ExPASy (Expert Protein Analysis System) per l’analisi delle proteine.
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------

------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------

------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
Terapia parodontale non chirurgica, metodi di esame, controllo di placca, Igiene orale professionale, Igiene orale domiciliare, terapia di mantenimento
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------

------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------
Tecniche applicative e indicazioni: Posizioni alla poltrona Sostanze rivelatrici di placca. Sondaggio parodontale Ablazione del tartaro manuale e meccanica. Levigatura radicolare a cielo coperto manuale e meccanica. Affilatura strumentazione manuale Asportazione dei depositi molli, dei pigmenti esogeni, lucidature delle superfici dentarie.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Arthur Lesk Introduction to Bioinformatics OUP Oxford 2013
L.F. Rodella, M. Labanca, R. Rezzani, M. Tschabitscher Anatomia chirurgica per l'odontoiatria Edra Masson 2014 978-88-214-3771-7
V. Cortesi Ardizzone , A. Abbinante Igienista orale. Teoria e pratica professionale Edra 2013
Leghissa GC- Moretti S-Palerma C-Buzzi G. La gestione pratica del paziente odontoiatrico. Protocolli, linee guida, norme. Elsevier Masson 2007. 2007
Limeback Hardy Odontoiatria preventiva integrata E.M.S.I. 2015 978-88-86669-95-5
Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring PARODONTOLOGIA CLINICA E IMPLANTOLOGIA ORALE (Edizione 4) Edi.Ermes 2009
TRM Appunti delle lezioni 2021
Antonella Tani Botticelli L'ESPERIENZA E' LA MIGLIORE INSEGNANTE - MANUALE DI IGIENE DENTALE EDIZIONI ARIMINUM ODONTOLOGICA 1999

Modalità d'esame

------------------------
MM: BIOINFORMATICA
------------------------
Le conoscenze acquisite verranno valutate tramite compilazione di un modulo informatizzato che riporti i codici, gli indici e i commenti ai dati di archiviazione biomedica . La valutazione sarà espressa in trentesimi.
------------------------
MM: BIOETICA
------------------------

------------------------
MM: PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
------------------------

------------------------
MM: IGIENE DENTALE
------------------------
Esame scritto con dieci domande aperte
------------------------
MM: ODONTOIATRIA COSMETICA
------------------------

------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROPEDEUTICA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN IGIENE DENTALE
------------------------
L'esame verterà su 3 domande orali/pratiche su manichino.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI