Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
12
B
MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
12
B
MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02657

Crediti

14

Coordinatore

Giovanna Fattovich

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

MEDICINA INTERNA

Crediti

6

Periodo

Lezioni 1° semestre

Sede

VERONA

MEDICINA DI LABORATORIO

Crediti

3

Periodo

Lezioni 1° semestre

Sede

VERONA

MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° semestre

Sede

VERONA

ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA DI LABORATORIO

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° semestre

Sede

VERONA

ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA INTERNA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO
-------
La formazione di base in medicina di laboratorio è caratterizzata dal valore culturale dell’apprendimento conseguito dagli studenti, la maggior parte dei quali utilizzerà i servizi di Medicina di il laboratorio per richiedere prestazioni. Appare quindi importante insistere sui concetti di appropriatezza, rigore diagnostico e valore interpretativo del dato di laboratorio. Sono molto utili le esemplificazioni diagnostiche, i casi paradigmatici, le modalità di apprendimento basate sulla discussione interattiva di particolari problemi clinico-diagnostici, i criteri che giustificano l’impiego dei test in funzione prognostica, la comprensione delle opportunità offerte dai test rivolti al monitoraggio terapeutico, la conoscenza del razionale dei test per screening e di quelli di approfondimento, la corretta valutazione della qualità dei dati analitici e il loro collocamento in relazione alla buona pratica di laboratorio, la capacità di apprezzare la continua evoluzione delle potenzialità del laboratorio, in sintonia con il progresso medico-scientifico e tecnologico. Fine ultimo della formazione è anche fornire allo studente la consapevolezza che il laboratorio, risorsa strumentale per la massima parte al servizio delle esigenze cliniche, rappresenta un mezzo in grado di amplificare considerevolmente l’appropriatezza del “decision making”, migliorando le capacità di diagnosi, prognosi e cura, in sinergia con altre branche mediche e diagnostiche.


Modulo: ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA INTERNA
-------
VEDI MODULO


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Fornire conoscenze fondamentali riguardo a:
Fisiopatologia, clinica e terapia di patologie di pertinenza della Medicina Interna con particolare riguardo a quelle patologie che possono presentare manifestazioni cliniche anche a livello della cavità orale e/o possono essere connesse e funzionali all’esercizio del trattamento conservativo odontoiatrico o della chirurgia maxilo-facciale.


Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
-------
Lo studente dovrà conoscere elementi di anatomia e fisiopatologia dell’orbita e degli annessi (esoftalmi, patologie infiammatorie e tumorali della cavità orbitaria, patologie delle palpebre e delle vie lacrimali, traumi della cavità orbitaria), di anatomia, fisiologia e patologia della congiuntiva, della sclera, dell’uvea, del cristallino e del segmento posteriore. Dovrà conoscere la fisiopatologia dell’idrodinamica dell’umore acqueo (Glaucoma), e avere nozioni di fisiopatologia del nervo ottico e delle vie ottiche, dei difetti di refrazione, e di alcune patologie proprie dell’infanzia.


Modulo: ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA DI LABORATORIO
-------
VEDI MODULO

Programma

Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO
-------
Programma in forma sintetica

Medicina di Laboratorio: fase pre-analitica, analitica e post-analitica
•Preparazione del paziente e raccolta dei materiali biologici
•Variabilità Biologica-Variabilità Analitica
•Intervalli di Riferimento- Differenza critica
•Sensibilità e Specificità di una test biochimico
•Trattamento e conservazione dei materiali biologici


Modulo: ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA INTERNA
-------
VEDI MODULO


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Valutazione del paziente: anamnesi clinica ed esame obiettivo
Ematologia: anemie, diatesi emorragiche
Cardiologia: cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca, endocarditi, ipertensione arteriosa, shock
Principali penumopatie
Gastroenterologia: malattie dell’esofago, stomaco, intestino, fegato
Nefrologia: insufficienza renale cronica
Endocrinologia e affezioni metaboliche: diabete, sindrome metabolica
Principali malattie reumatiche
Principali malattie infettive


Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
-------
Anatomia ed embriologia.
Argomenti di fisiologia e fisiopatologia.
Patologia dell’orbita. Patologie dell’apparato lacrimale.
Patologie delle palpebre.
Patologia della congiuntiva.
Patologie della cornea.
Patologie della sclera.
Patologie infiammatorie dell’uvea. Patologie della retina. Patologie del cristallino.
Neuroftalmologia
Glaucoma
Manifestazioni oculari delle malattie sistemiche.
Traumatologia.
Ottica ed errori di refrazione


Modulo: ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA DI LABORATORIO
-------
VEDI MODULO

Modalità d'esame

Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO
-------
Orale


Modulo: ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA INTERNA
-------
VEDI MODULO


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
orale


Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
-------
l’esame verrà effettuato o mediante una prova scritta con domande a risposte multiple o mediante il tradizionale colloquio orale davanti alla commissione d’esame.


Modulo: ATTIVITA' PRATICA IN MEDICINA DI LABORATORIO
-------
VEDI MODULO

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI