Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
lezioni 1° semestre | 3-ott-2011 | 21-dic-2011 |
lezioni 2° semestre | 1-mar-2012 | 1-giu-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE | 9-gen-2012 | 28-feb-2012 |
SESSIONE STRAORDINARIA D'ESAMI SOLO PER STUDENTI 1°ANNO IMMATRICOLATI GENNAIO 2012. | 2-apr-2012 | 12-mag-2012 |
SESSIONE ESTIVA | 4-giu-2012 | 20-lug-2012 |
SESSIONE AUTUNNALE | 3-set-2012 | 26-set-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
vacanze Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze Pasquali | 6-apr-2012 | 10-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2012 | 1-mag-2012 |
Festa del Santo Patrono di Verona S. Zeno | 21-mag-2012 | 21-mag-2012 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2012 | 2-giu-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ortodonzia - ORTODONZIA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02646
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
Lezioni 1° semestre dal 1-ott-2015 al 11-dic-2015.
Obiettivi formativi
Lo studente a completamento della propedeuticità degli insegnamenti del IV anno deve essere in grado di:
- Sviluppare una diagnosi specialistica e multidisciplinare adeguandola alle più comuni patologie clinicamente presenti sul territorio.
- Progettare una terapia ortodontica finalizzandola alle possibili soluzioni, anche protesico-chirurgiche.
- Riconoscere e accedere alla terapia delle principali sindromi disfunzionali del distretto dento-maxillo-facciale.
Programma
1) Disarmonie dento-dentali:
a. Indici di Bolton e di Peck
b. Diagnosi e soluzioni terapeutiche.
2) Disarmonie dento-basali (affollamenti e protrusioni):
a. Analisi dello spazio totale per zone secondo Tweed – Merrifield.
b. VTO dentale secondo Mc Laughlin – Bennett
3) Analisi cefalometrica secondo Tweed – Merrifield.
4) Esame clinico del viso:
a. Visione frontale.
b. Visione di profilo:
1. Terzo medio alto.
2. Area mascellare.
3. Area mandibolare.
5) Analisi cefalometrica dei tessuti molli secondo Arnett.
6) Principi di terapia ortodontica precoce:
a. Terapia preventiva:
1. Conservazione delle lunghezze delle arcate.
2. Anchilosi.
3. Eruzioni ectopiche.
4. Denti sovrannumerari.
5. Agenesie.
b. Terapia intercettiva:
1. Morsi crociati laterali e anteriori.
2. Morsi profondi.
3. Respirazione orale.
4. Vizi orali: deglutizione atipica e succhiamento del dito.
5. Anomalie dei tessuti extradentali.
c. Terapia correttiva precoce:
1. II classi.
2. III classi.
7) Diagnosi e cenni terapeutici relativi alle problematiche sagittali di I, II e III classe in dentizione permanente.
8) Diagnosi e cenni terapeutici relativi alle problematiche trasversali in dentizione permanente.
9) Diagnosi e cenni terapeutici relativi alle problematiche verticali in dentizione permanente.
10) Ortodonzia e Protesi.
11) Ortodonzia e Parodontologia.
12) Pianificazione estetica e programmazione ortodontica in chirurgia ortognatica.
13) Tecnica Straight wire.
14) Tecnica MBT.
15) Sistemi a bassa frizione.
16) Contenzione.
17) Casi clinici.
18) Labio-palato-schisi.
19) Gnatologia:
a. Embriologia dell’articolazione teporo-mandibolare.
b. Anatomia dei muscoli e dell’articolazione temporo-mandibolare.
c. Neurofisiologia dei muscoli e dell’articolazione temporo-mandibolare.
d. Epidemiologia ed eziopatogenesi del dolore orofacciale.
e. Parafunzioni.
f. Patogenesi muscolare.
g. Patogenesi articolare.
h. Esame anamnestico del paziente disfunzionale.
i. Esame clinico del paziente disfunzionale.
j. L’articolazione temporo-mandibolare nella diagnostica per immagini.
Modalità d'esame
Esame orale
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |