Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia e terapia maxillo-facciale - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02648
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
Periodo
Lezioni 2° semestre dal 22 feb 2016 al 3 giu 2016.
Obiettivi formativi
Il corso di Chirurgia Maxillo-facciale si propone di delineare i fondamenti della correzione chirurgia delle dismorfosi cranio-maxillo-facciali, di individuare i principali rilievi semeiologici della traumatologia del distretto maxillo-facciale e illustrarne le modalità di trattamento, di descrivere i principi biologici delle atrofie ossee dei mascellari, le problematiche cliniche ad esse correlare e le possibilità di correzione. Nel corso delle lezioni verranno, inoltre, illustrate le principali complicanze che possono verificarsi durante interventi di chirurgia orale, analizzando le possibili modalità di gestione
Programma
Traumatologia oro-maxillo-facciale: clinica, diagnosi, trattamento
Atrofie ossee dei mascellari: fisiopatologia, clinica, diagnosi, trattamento
Deformità dentoscheletriche dei mascellari: diagnosi clinica, diagnosi radiologica, pianificazione di trattamento, opzioni chirurgiche
Gestione delle più comuni complicanze in chirurgia orale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AA. VV. | Trattato di Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale | Edizioni Minerva Medica | 2007 |
Modalità d'esame
Scritto con quiz a risposta multipla oppure orale ( a discrezione del docente a seconda del numero di iscritti a ciascun appello)