Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
lezioni 1° semestre | 3-ott-2011 | 21-dic-2011 |
lezioni 2° semestre | 1-mar-2012 | 1-giu-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE | 9-gen-2012 | 28-feb-2012 |
SESSIONE STRAORDINARIA D'ESAMI SOLO PER STUDENTI 1°ANNO IMMATRICOLATI GENNAIO 2012. | 2-apr-2012 | 12-mag-2012 |
SESSIONE ESTIVA | 4-giu-2012 | 20-lug-2012 |
SESSIONE AUTUNNALE | 3-set-2012 | 26-set-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
vacanze Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze Pasquali | 6-apr-2012 | 10-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2012 | 1-mag-2012 |
Festa del Santo Patrono di Verona S. Zeno | 21-mag-2012 | 21-mag-2012 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2012 | 2-giu-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Terapia odontostomatologica integrata - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02653
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
1° SEMESTRE dal 3-ott-2016 al 22-dic-2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza delle strutture anatomiche del cavo orale, dei principali meccanismi eziopatogenetici delle patologie ad interesse odontostomatologico di natura infettiva, infiammatoria, autoimmune, preneoplastica, neoplastica benigna e maligna.
•Introduzione alla patologia speciale odontostomatologica
•Anatomia del testa/collo
•Anatomia ed istologia della cavità orale
•Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale
•Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria
•Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva
•Granulomatosi oro-facciali
•Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale
Programma
•Anatomia macroscopica del testa/collo: il cavo orale, i seni paranasali, la faringe (rino-oro-laringo faringe), il collo, vascolarizzazione ed innervazione delle strutture del testa-collo (accenni)
•Anatomia macroscopica del cavo orale: il mascellare superiore, la mandibola, la lingua, il palato del cavo orale, il pavimento orale, le ghiandole salivari maggiori, l’apparato dentario, vascolarizzazione ed innervazione del cavo orale, i seni mascellari e paranasali. Anatomia microscopica: analisi istologica dei tessuti costituenti il cavo orale ed i suoi annessi
•Malattie del cavo orale con eziopatogenesi infettiva del cavo orale: da virus (virus erpetici, coxsackie virus, virus del papilloma umano), da batteri (actinomicosi, tubercolosi, gonorrea, sifilide), da miceti (candidosi orale). La teoria dell’infezione focale.
•Malattie della mucosa orale con eziopatogenesi autoimmunitaria : stomatite aftosa ricorrente, sindrome di Behcet, lichen planus, reazioni lichenoidi da farmaci e da amalgama, stomatite ulcerativa necrotica, eritema multiforme, penfigoide, penfigo, stomatite allergica da contatto e sindrome allergica orale
•Malattie del cavo orale con eziopatogenesi flogistica e/o reattiva: fibroma, granuloma piogenico, granuloma giganto- cellulare periferico, fibroma ossificante periferico, epulide fissurata
•Granulomatosi oro-facciali: patogenesi delle malattie granulomatose, malattia di Crohn, sindrome di Melkersson-Rosenthal, sarcoidosi, granulomatosi da corpo estraneo
•Le manifestazioni precancerose e il carcinoma squamocellulare del cavo orale: displasia ed atipia cellulare, leucoplachia, eritroplachia, chilite attinica, carcinoma squamocellulare (eziopatogenesi, fattori di rischio), la biopsia della mucosa del cavo orale (tempistica e modalità di esecuzione, la lettura del referto)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Ficarra | Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2006 | 88-386-2391-0 |
Modalità d'esame
L'esami di verifica a fine corso si svolgerà in due fasi:
- prima fase scritta. Allo studente verrà sottoposta congrua documentazione clinico-radiografica su un caso clinico chiedendo di produrre una trattazione scritta su quanto deducibile da tale documentazione in ambito di ipotesi diagnostica, eziopatogenesi, opzioni di trattamento e prognosi
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |