Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

3. Competenze trasversali

Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.  

4. Periodo di stage/tirocinio

Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage. 

Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto

 
Anno accademico:
1° periodo lezioni (1A) Dal 16/09/21 Al 30/10/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
Primo semestre Dal 04/10/21 Al 28/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Analisi di dati per scienze biomediche D Gloria Menegaz (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink D Bogdan Mihai Maris (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
Secondo semestre Dal 07/03/22 Al 10/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla stampa 3D D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Progettazione di componenti hardware su FPGA D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Prototipizzazione con Arduino D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore D Roberto Giacobazzi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Linguaggio programmazione Python D Giulio Mazzi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00082

Coordinatore

Serena Cubico

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Periodo

Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze relative agli elementi di base e gli istituti fondamentali utili a comprendere i diversi assetti e modalità di funzionamento delle organizzazioni. A tal fine vengono forniti gli strumenti concettuali e operativi per leggere e progettare le strutture organizzative e l'organizzazione del lavoro. Si propone altresì di sviluppare le capacità di lettura ed interpretazione dei differenti fenomeni propri della cultura organizzativa d'impresa. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di comprendere i concetti base di organizzazione aziendale, di conoscere le principali categorie di organizzazioni così come di comprendere e riconoscere le variabili sulle quali intervenire per lo sviluppo dell’impresa. Inoltre lo studente sarà in grado di riconoscere le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie e dall'ambiente socio-economico che facilitano lo sviluppo di nuovi business model.

Programma

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (prof.ssa D. Pianezzi)
I principali approfondimenti:
Introduzione all'organizzazione aziendale: definizioni e approcci teorici
Organizzazione del lavoro e struttura organizzativa I
Organizzazione del lavoro e struttura organizzativa II
L'ambiente esterno
Le relazioni interorganizzative
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Progettazione organizzativa per l'impatto sociale
Discussione caso studio in aula
Controllo organizzativo
Cultura organizzativa
Il Diversity management
Conflitto potere e politica

Testo di riferimento: Daft R.L. (2021). Organizzazione Aziendale (7° Edizione). Milano: Maggioli Editore [Capp 1; 3; 4; 5; 6; 7; 11; 14]

________________________
IMPRENDITORIA E ORGANIZZAZIONE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (prof.ssa S. Cubico)
I principali approfondimenti:
Impresa e imprenditorialità (Imprenditoria giovanile e femminile; Piccola e media impresa; Impresa familiare e passaggio generazionale); Essere Imprenditore (la scelta imprenditoriale; le competenze ed il potenziale imprenditoriale; le motivazioni; la creatività; Creare una impresa (dall’idea al progetto; assetti organizzativi e forme d’impresa; Business Plan; Supporti legislativi e finanziari; Reti sul territorio).

Testo di riferimento: Cubico, S. e Favretto, G. (2012). Giovani Imprenditori: competenze e orientamenti nel Veneto. Verona: QuiEdit

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Informazioni di dettaglio sull’esame saranno poste nella sezione dedicata della piattaforma Moodle del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI