Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Analisi di dati per scienze biomediche | D |
Gloria Menegaz
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink | D |
Bogdan Mihai Maris
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla stampa 3D | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Roberto Giacobazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Linguaggio programmazione Python | D |
Giulio Mazzi
(Coordinatore)
|
Fondamenti di analisi e verifica del software (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008901
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2021 al 28 gen 2022.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti base per la comprensione, la progettazione e l'utilizzo di strumenti di analisi di sistemi informatici al fine di verificare proprietà e/o estrarre funzionalità dei sistemi sotto analisi. Nel contesto del CdS, il corso fornisce quindi conoscenze di contesto e competenze di base al fine di analizzare sistemi software sia dal punto di vista di chi deve certificare proprietà desiderabili (in fase di sviluppo) che dal punto di vista di chi deve comprendere le funzionalità di un software sconosciuto (reverse engineering). Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che consentono di elaborare e/o applicare idee originali nell’ambito dell’analisi e verifica di programmi, anche in contesti di ricerca; risolvere problemi di analisi e verifica di programmi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al loro settore di studio; approfondire e ricercare materiale di studio riguardante temi avanzati di analisi e verifica di programmi in un modo auto-gestito o autonomo.
Programma
Introduzione all'analisi e alla verifica di programmi.
Analisi statica: Data-flow analisi su CFG, Analisi statica basata sulla semantica (Interpretazione astratta), analisi numeriche, analisi di alias e inter-procedurali (cenni).
Analisi dinamiche: Basi formali del testing, Monitoring.
Verifica: Model checking
Slicing: Tecnica di trasformazione di programmi per l'analisi e la verifica.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame sarà strutturato in due parti e può essere espletato in due modi:
- Scritto + Progetto su argomenti di analisi
- Scritto + Orale (obbligatorio sopra il 26)
L'esame scritto ha l'obiettivo di verificare una sufficiente acquisizione e comprensione dei concetti presentati nel corso.
Il progetto ha l'obiettivo di verificare la capacità di acquisire materiale di studio e di rielaborare autonomamente i concetti presentati durante il corso.
L'esame orale ha l'obiettivo di verificare una acquisizione ed una comprensione avanzata dei concetti studiati, con capacità di rielaborazione degli stessi.
In particolare:
Scritto: Insieme domande per valutare la preparazione dello studente sull'intero programma del corso.
- Progetto/approfondimento fatto da gruppi di massimo due persone il cui argomento può essere anche proposto al docente da parte del gruppo stesso. Tale progetto dovrà essere completato con una relazione scritta che verrà presentata in forma orale (con slide).
- Orale: Domande orali sull'intero programma del corso, in caso di voto superiore a 26/30 allo scritto, l'orale diventa obbligatorio, altrimenti si può registrare massimo un 26.