Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

3. Competenze trasversali

Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.  

4. Periodo di stage/tirocinio

Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage. 

Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto

 
Anno accademico:
1° periodo lezioni (1A) Dal 16/09/21 Al 30/10/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
Primo semestre Dal 04/10/21 Al 28/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Analisi di dati per scienze biomediche D Gloria Menegaz (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink D Bogdan Mihai Maris (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
Secondo semestre Dal 07/03/22 Al 10/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla stampa 3D D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Progettazione di componenti hardware su FPGA D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Prototipizzazione con Arduino D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore D Roberto Giacobazzi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Linguaggio programmazione Python D Giulio Mazzi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008904

Crediti

6

Coordinatore

Massimo Merro

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

Secondo semestre

Laboratorio

Crediti

1

Periodo

Secondo semestre

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di presentare le principali metodologie e tecnologie per garantire la sicurezza delle reti informatiche e dei sistemi informatici distribuiti in generale. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali nozioni teoriche e applicative per la progettazione, la realizzazione pratica e l'analisi formale di strumenti e protocolli per la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici distribuiti. Queste conoscenze consentiranno allo studente di confrontare diverse tecniche di protezione delle reti e scegliere tra queste la più adeguata a seconda del contesto d'uso e di fare le scelte progettuali più appropriate in fase di definizione di una nuova rete informatica. Lo studente sarà quindi in grado di proseguire gli studi nell’ambito della sicurezza delle reti e dei sistemi distribuiti in maniera auto-diretta, studiando autonomamente, e presentando in modo chiaro e privo di ambiguità, nuove vulnerabilità delle reti informatiche e le relative soluzioni adottate per mitigarne gli effetti.

Programma

Didattica frontale (36 ore)
1) Introduzione
- Sicurezza informatica, sicurezza delle informazioni e sicurezza della rete
- L'architettura di sicurezza OSI
- Crittografia
- Sicurezza della rete
- Fiducia e affidabilità
- Standards

2) Crittografia simmetrica
- Principi di crittografia simmetrica
- Algoritmi di crittografia a blocchi simmetrici
- Numeri casuali e pseudocasuali
- Stream Ciphers e RC4
- Modalità di funzionamento a blocchi di cifratura

3) Crittografia a chiave pubblica e autenticazione dei messaggi
- Approcci all'autenticazione dei messaggi
- Funzioni hash sicure - Codici di autenticazione dei messaggi
- Principi di crittografia a chiave pubblica
- Algoritmi di crittografia a chiave pubblica
- Firme digitali

4) Gestione e distribuzione delle chiavi crittografiche
- Distribuzione della chiave simmetrica tramite crittografia simmetrica
- Distribuzione delle chiavi simmetriche mediante crittografia asimmetrica
- Distribuzione Chiavi Pubbliche
- Certificati X.509
- Infrastruttura a Chiave Pubblica

5) Autenticazione utente
- Principi di autenticazione utente remota
- Autenticazione utente remota tramite crittografia simmetrica
- Kerberos
- Autenticazione utente remota tramite crittografia asimmetrica
- Gestione dell'identità federata

6) Sicurezza a livello di trasporto
- Considerazioni sulla sicurezza web
- Sicurezza del livello di trasporto
- HTTPS
- Secure Shell (SSH)

7) Sicurezza della rete wireless
- Sicurezza wireless
- Sicurezza dei dispositivi mobili - Panoramica della LAN wireless
- Sicurezza della rete wireless IEEE 802.11i

8) Sicurezza della posta elettronica
- Architettura della posta Internet
- Formati di posta elettronica
- Minacce e-mail e sicurezza e-mail completa
- S/MIME
- DNSSEC
- Autenticazione basata su DNS di entità nominative
- Quadro delle politiche del mittente
- Posta identificata con chiavi di dominio
- Autenticazione, reporting e conformità dei messaggi basati sul dominio

9) Sicurezza IP
- Panoramica sulla sicurezza IP
- Politica di sicurezza IP
- Incapsulamento del carico utile di sicurezza
- Combinazione di associazioni di sicurezza
- Scambio di chiavi Internet

10) Sicurezza degli endpoint di rete
- Firewall
- Sistemi di rilevamento delle intrusioni
- Software dannoso
- Attacchi Denial of Service distribuiti.

Laboratorio (12 ore):

-- Socket e connessioni di rete
* Introduzione alle connessioni di rete, gestione socket
* Scrittura di un port scanner in Python. Accenni al tool nmap.

--Analisi del traffico di rete:
* Sistemi di filtraggio di pacchetti (firewall) più diffusi. Introduzione a Netcat, Wireshark e tcpdump.
* Limiti del livello di rete come strumento di difesa per attacchi al livello applicativo.

-- Tabelle ARP, ARP spoofing e attacchi DoS
* Indirizzi fisici e protocollo ARP, tabelle ARP ed attacchi di tipo ARP spoofing. Il concetto di ARP poisoning. Il tool Ettercap. Modalità di rilevazione di attacchi basati sull'ARP spoofing e mitigazione dei rischi.
* Accenni alle modalità di striping di header HTTP. Tool SSLStrip e Bettercap.
* Caso di studio: attacchi di tipo SYN flood (half-open-attack) e modalità di mitigazione degli impatti: limitazione delle risorse assorbite dall'attacco mediante strumenti di rete.
* Implementazione di sistema IPS per attacchi di tipo a forza bruta su credenziali ftp e nel caso di scansione delle porte. Scrittura di prototipo di IPS tramite il firewall iptables e la shell Linux. L'IPS OSSEC.

-- ICS Security
Sicurezza dei Sistemi di Controllo Industriali (ICSs). Shodan.io. L'attacco Stuxnet. Replicazione di attacchi a controllori di sistemi industriali.

-- Rilevamento di anomalie nel traffico di rete:
* Le estensioni di Netfilter per il matching dello stato delle connessioni (new, established, related ed invalid), i tipi di indirizzi (unspec, local prohibit, unicast, broadcast), i commenti, i limiti ed il concetto di burst, i filtri a livello di MAC address, utilizzo del firewall per mitigare attacchi di tipo ARP spoofing.
* Le maggiori vulnerabilità delle applicazioni web derivanti dal livello di rete.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La verifica dell'esame avviene tramite:
- una prova orale riguardante gli argomenti affrontati durante le lezioni frontali;
- la presentazione di un progettino su argomento attinente al laboratorio.

Il voto finale deriva dalla media delle valutazioni in trentesimi ottenute nella prova orale e nella discussione del progetto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI