Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01923

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 31 gen 2012.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce un'introduzione alla computazione quantistica presentandone le idee di base e illustrando le tecniche e i risultati piu' importanti finora ottenuti. Data la natura interdisciplinare di questo campo di ricerca, il corso richiede conoscenze non limitate ad una formazione puramente informatica. Per questo motivo, una prima parte del corso e' destinata a offrire il background in matematica e fisica necessario per capire le idee e le tecniche della computazione quantistica, rendendo il corso accessibile anche a non-esperti della materia. La seconda parte e' rivolta ad una trattazione piu' approfondita dei risultati centrali relativi a computabilita' e complessita' quantistica nonche' allo sviluppo di algoritmi quantistici.
Vengono inoltre discusse le problematiche relative ai linguaggi di programmazione quantistica. Infine il corso offre un'introduzione alla crittografia quantistica attraverso lo studio di alcuni dei principali protocolli quantistici.

Programma

Introduzione e Background

- Principi di meccanica quantistica (Prof.ssa Monti)
- Spazi vettoriali complessi


Computazione Quantistica

-Il modello dei circuiti
-Macchina di Turing Quantistica
-Trasformata di Fourier e sue applicazioni
-- Stima di autovalori
-- Order finding
-- Fattorizzazione
-Algoritmi di ricerca

Introduzione alla Crittografia Quantistica
Introduzione ai Linguaggi di Programmazione Quantistica

Modalità d'esame

Esame scritto e orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI