Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Modelli di calcolo non convenzionale (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02794
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Laboratorio
Crediti
3
Periodo
I semestre
Docenti
Vincenzo Manca
Teoria
Crediti
3
Periodo
I semestre
Docenti
Vincenzo Manca
Obiettivi formativi
Il corso presenta modelli di calcolo di ispirazione biologica (DNA e Membrane Computing), sviluppando l'aspetto di interazione tra tali modelli e l'analisi computazionale di sistemi biologici.E' fortemente consigliata le frequenza per almeno un 60% delle ore del corso.
Programma
Richiami su calcoli, grammatiche, linguaggi e automi. Calcoli bioispirati, tipi e paradigmi fondamentali. Struttura DNA, e calcoli di trascrizione e traduzione. Notazioni e Operazioni DNA. Modello geometrico di forme molecolari bilineari. Operazioni su DNA test tube. Modello di Adleman-Lipton e analisi algoritmica di protocolli DNA. PCR. XPCR. Membrane e calcoli su membrane. MP sistemi. Algoritmi metabolici e modelli biologici basati su grammatiche MP. Modelli di dinamiche biologiche. Problemi di biologia computazionale sintetica.
Modalità d'esame
Esame orale con possibile discussione su un progetto preventivamente definito.