Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elaborazione delle immagini in medicina (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02907
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Crediti
5
Periodo
I semestre
Docenti
Andrea Giachetti
Laboratorio
Crediti
1
Periodo
I semestre
Docenti
Andrea Giachetti
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze di base sull'imaging diagnostico digitale, la gestione dell'imaging ospedaliero e studiare i principali algoritmi utilizzati per la visualizzazione e l'analisi di tali immagini. Il corso comprenderà anche 1 credito di laboratorio in cui si realizzeranno implementazioni degli algoritmi in Matlab (ITK)
Programma
1. Imaging diagnostico
Obiettivo: Ripasso sulle immagini digitali e acquisizione di competenze sull'imaging ospedaliero.
-Modalità diagnostiche digitali: CT, MRI, US, PET, ecc.
-Il protocollo DICOM: archiviazione e trasmissione dei dati medici
2- Visualizzazione 3D in medicina
Obiettivo: fornire una panoramica sulle tecniche di visualizzazione dei dati utilizzate in ambito radiologico ospedaliero
-Tecniche di visualizzazione di volumi, proiezioni, ray casting
-Applicazioni informatiche in medicina: Computer Aided Diagnosis, pianificazione chirurgica, simulazione
3. Segmentazione di immagini mediche
Obiettivo: Acquisire la conoscenza delle tecniche di segmentazione, ricostruzione e visualizzazione di strutture da immagini 3(4)D principalmente utilizzate nella pratica.
- Sogliature, region growing, morfologia matematica
- Tecniche basate su classificazione (k-means, Mean shift), Graph Cuts, MRFs
- "Snakes" e modelli deformabili 2D e 3D, impliciti ed espliciti
4. Registrazione di immagini.
Obiettivo: Acquisire la conoscenza delle tecniche di registrazione di immagini 2D-3D
-Registrazione di immagini, problematiche e metodi
-Registrazione image based: potenziali, tecniche di ottimizzazione
-Registrazione point based, algoritmo ICP
5. Analisi del moto da sequenze di immagini
Obiettivo: Acquisire la conoscenza delle tecniche di ricostruzione del movimento da sequenze di immagini.
- Campo di moto e flusso ottico
- Algoritmi per la sitma: block matching, Lucas-Kanade
6. Analisi di forma
Obiettivo: caratterizzare le strutture in 2D e 3D per eventuale classificazione automatica o misura
- Momenti, descrittori di forma, distance functions, estrazione di scheletri curvilinei
7. Analisi di tessitura.
Obiettivo: Introdurre il concetto di tessitura e gli algoritmi che si utilizzano
principalmente per la sua analisi e classificazione
-Tessitura delle immagini
-Descrittori di tessitura: Gray Level Co-Occurrence Matrices e Run Length Matrices, Wavelets
-Richiami sulla classificazione supervisionata
Modalità d'esame
Prova scritta con domande a risposta aperta sul programma svolto a lezione (20/30). Valutazione di un progetto di laboratorio (10/30)