Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Robotica (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00078
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II sem. dal 2 mar 2015 al 12 giu 2015.
Obiettivi formativi
L'obbiettivo del corso e' quello di fornire agli studenti dei concetti avanzati di robotica e di teleoperazione, sulla base di quanto visto nel corso di "Interazione non Visuale". Le lezioni saranno tenute in forma seminariale, facilitando il dialogo e la partecipazione degli studenti.
Programma
Alcuni dei concetti avanzati che verranno trattati sono:
- dinamica dei manipolatori e algoritmi di modellazione
- controllo del moto (PD indipendente, PD+ compensazione gravita')
- controllo di forza (forza, impedenza)
- teoria della passivita'
- schemi avanzati di teleoperazione (ibrido, passivita')
- compensazione del ritardo di comunicazione
- algoritmi di pianificazione del moto
- utilizzo di strumenti di simulazione numerica in robotica
Modalità d'esame
L'esame consistera' in un progetto su alcuni degli argomenti sviluppati durante il corso.
Materiale e documenti
-
Bode diagrams (zip, it, 353 KB, 3/23/15)
-
Chopra Spong Lozano (zip, it, 487 KB, 5/11/15)
-
DC motors (zip, it, 2011 KB, 3/20/15)
-
Franken et al. (zip, it, 1413 KB, 6/2/15)
-
Introduzione al corso (zip, it, 3174 KB, 3/16/15)
-
Lee Huang (zip, it, 898 KB, 5/26/15)
-
Lee Spong (zip, it, 658 KB, 5/5/15)
-
Niemeyer Slotine (zip, it, 540 KB, 4/28/15)
-
Nyquist Chapter (zip, it, 482 KB, 3/31/15)
-
Passivity (zip, it, 376 KB, 3/31/15)
-
PID Chapter (zip, it, 244 KB, 3/30/15)
-
PID controllers (zip, it, 571 KB, 3/23/15)
-
Ryu Artigas Preusche (zip, it, 767 KB, 5/18/15)
-
Specs Chapter (zip, it, 329 KB, 3/30/15)
-
statistical filtering (zip, it, 282 KB, 4/14/15)
-
teleoperation without delay (zip, it, 473 KB, 4/14/15)