Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sicurezza del software (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003736
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.
Obiettivi formativi
Il corso di sicurezza del software ha come obiettivo quello di presentare agli studenti alcuni dei principali problemi legati alla sicurezza del software, le soluzioni attualmente disponibili, e i problemi ancora aperti. Il corso tratterrà sia problemi di sicurezza legati alla difesa della proprietà intellettuale del codice, sia quei problemi di sicurezza legati alla protezione delle informazioni sensibili.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza delle diverse problematiche di sicurezza che è necessario affrontare quando si sviluppa codice e quando si progettano sistemi. Inoltre lo studente dovrà essere in grado di analizzare criticamente le soluzioni adottate per proteggere la proprietà intellettuale di un software o la sicurezza di un sistema e di suggerire potenziali migliorie.
Programma
Il corso svilupperà i seguenti argomenti
Sicurezza
-- Sistemi sicuri
-- Controllo degli accessi
-- Non-interferenza & information flow
-- Intrusion detection, execution monitors, safety properties
-- Sicurezza del software e vulnerabilità
Protezione del Software
-- Tecniche di offuscamento
-- Tecniche di watermarking
-- Tecniche di tamper-proofing
Analisi di similarità
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Christian Collberg, Javis Nagra | Surreptitious Software (Edizione 1) | Addison-Wesley Professional | 2009 | 978-0-321-54925-9 |
Modalità d'esame
Realizzazione di un progetto/approfondimento su problematiche di sicurezza del software e protezione della proprietà intellettuale del software. Il progetto/approfondimento può essere fatto in gruppo di al massimo 3 persone. Durante il corso verranno presentati possibili temi per il progetto/approfondimento. Il tema del progetto/approfondimento può essere proposto al docente anche dagli studenti.
I risultati del progetto/approfondimento verranno organizzati in una relazione scritta e poi presentati oralmente al docente. Durante la presentazione orale del progetto/approfondimento il docente potrà fare domande su tutti gli argomenti del corso.
Al termine della presentazione orale il docente leggerà la relazione scritta e proporrà un voto in 30esimi.
Gli esami sono sostenuti su appuntamento individuale o di gruppo con il docente.