Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Prova Finale

Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

1. Preparazione della tesi

La tesi deve essere preparata sotto la supervisione di un relatore e può essere incentrata su:

  • trattazione di un argomento teorico;
  • risoluzione di un problema specifico;
  • descrizione di un progetto di lavoro;
  • esperienza svolta in azienda, laboratorio, o scuola.

La tesi può essere redatta:

  • preferibilmente utilizzando TeX/LaTeX/AMSTeX con il pacchetto LaTeX Frontespizio;
  • in formato elettronico, che può essere inviato preliminarmente ai membri della commissione valutazione tesi;
  • in lingua inglese, se desiderato.

La tesi dovrà essere presentata in duplice copia durante la discussione.

2. Discussione della tesi

  • Durata: Indicativamente tra i 20 e i 30 minuti.
  • Composizione della Commissione: Almeno tre membri, inclusi il relatore e il presidente (docente di più alto grado accademico).
  • Tempistica: La discussione avverrà nei 30 giorni precedenti la sessione di laurea e sarà aperta al pubblico.

3. Valutazione della prova finale

La valutazione si basa su diversi aspetti del lavoro di tesi:

  • conoscenze acquisite durante il lavoro;
  • grado di comprensione;
  • autonomia di giudizio;
  • capacità di applicare le conoscenze e comunicare i risultati ottenuti.

Punteggio assegnato dalla commissione valutazione tesi:

  • punteggio: da 0 a 5 punti;
  • relazione: Il Presidente della Commissione invia una relazione con il punteggio e un eventuale breve giudizio al Presidente della Commissione di Esame Finale.

4. Commissione di esame finale

La commissione di esame finale è composta da:

  • presidente: Docente di più alto grado accademico
  • composizione: Almeno 5 commissari, scelti tra i docenti dell'Ateneo

5. Calcolo del voto finale

Il voto finale viene determinato come segue:

  • Media ponderata dei voti degli esami del piano di studi, espressa in centodecimi
  • Punteggio della prova finale
  • Punteggio aggiuntivo in base alla carriera accademica, da 0 a 2 punti

Il voto finale:

  • Viene arrotondato all’intero più vicino
  • Max: 110 centodecimi
  • Lode: Assegnata solo con l’unanimità della Commissione per chi ottiene il punteggio massimo.

6. Proclamazione dei laureati

  • I nuovi laureati in Matematica Applicata saranno proclamati durante una cerimonia ufficiale pubblica.

 

Documenti

Titolo Info File
File pdf 1. Come scrivere una tesi pdf, it, 31 KB, 7/29/21
File pdf 2. How to write a thesis pdf, it, 31 KB, 7/29/21
File pdf 5. Regolamento tesi pdf, it, 171 KB, 3/20/24

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
Formule di rappresentazione per gradienti generalizzati Mathematics - Analysis
Formule di rappresentazione per gradienti generalizzati Mathematics - Mathematics
Tesi assegnate a studenti di matematica Argomenti vari