Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Bioinformatica - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2022/2023

ModulesCreditsTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
1 module among the following
6
C
FIS/07

3° Year  activated in the A.Y. 2023/2024

ModulesCreditsTAFSSD
Final exam
3
E
-
activated in the A.Y. 2022/2023
ModulesCreditsTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
1 module among the following
6
C
FIS/07
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 2°- 3°
Between the years: 2°- 3°
Further activities
3
F
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S00004

Coordinator

Francesca Monti

Credits

6

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

FIS/01 - EXPERIMENTAL PHYSICS

Period

Secondo semestre dal Mar 7, 2022 al Jun 10, 2022.

Learning outcomes

The course will provide adequate competence in klinematis and the laws of dynamics, (macro and microscopic) termodynamics, electricitty and magnetism, physics of waves, including electromagnetic waves and physics of light, including the concept of photons. With a special focus on conceptual and language aspects, the aim of the course is to help developing a critical approach to the subject and anlytic skills. Students will be able to handle and exploit the main notions and physics models to be applied in the different areas of chemistry, biochemistry, biology and information theory.

Program

CINEMATICA.
Concetto di punto materiale. Vettori e operazioni tra vettori. Spostamento, velocità, accelerazione.

ESEMPI DI MOTI E LORO DESCRIZIONE.
Cinematica del moto rettilineo uniforme e del moto circolare uniforme. Cinematica del moto di caduta nel vuoto. Cinematica del moto di caduta in un fluido viscoso. Cinematica del moto armonico nel vuoto. Equazione differenziale del moto armonico. Cinematica del moto armonico smorzato.

DINAMICA NEWTONIANA.
Principio di relatività. Postulati della relatività galileiana. Leggi della dinamica.
Quantità di moto. Massa inerziale e massa gravitazionale.
Forza elastica. Moto del pendolo semplice. Moto di un corpo appeso a una molla.
Dinamica del moto di caduta nel vuoto e in presenza di fluido viscoso.
Reazione vincolare normale, forze di attrito statico e dinamico. Moto di caduta lungo un piano inclinato. Elementi di fluidostatica e spinta di Archimede.

ENERGIA.
Definizione di energia cinetica. Definizione di energia potenziale per la forza peso e per la forza elastica. Generalizzazione del concetto di energia potenziale. Conservazione dell'energia e forze conservative. Energia totale dell'oscillatore armonico. Unità di misura dell'energia.
Variazione dell'energia totale e lavoro delle forze di attrito: dissipazione.

TERMODINAMICA.
Concetto di energia interna. Concetto di calore. Sensazione termica e temperatura. Processi di andamento verso l'equilibrio termico.
Principio zero della termodinamica. Misura della temperatura.
Esperimento di Joule e primo principio della termodinamica.
Trasformazioni standard del gas ideale.
Seconda legge della termodinamica. Teorema di Carnot. Ciclo di Carnot.
Temperatura assoluta. Teorema di Clausius. Definizione di entropia.
Termodinamica microscopica. Temperature assolute negative.

INTERAZIONI FONDAMENTALI.
Interazione gravitazionale, interazione elettrica, interazione magnetica: caratteristiche e confronto. Il concetto di campo. Forza magnetica. Differenza di potenziale elettrico. Energia potenziale della forza gravitazionale e della forza elettrica.

FISICA DELLE ONDE, ONDE ELETTROMAGNETICHE, IL CONCETTO DI FOTONE.
Onde armoniche. Equazione delle onde e sue soluzioni generali.
Onde elettromagnetiche: caratteristiche e proprietà. Velocità della luce nel vuoto. Il concetto di fotone e sue proprietà.

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Examination Methods

Oral examination. Admission after a written multiple choice test.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE