Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Bioinformatica - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2012/2013

ModulesCreditsTAFSSD
12
B
INF/01
12
C
BIO/10
6
C
BIO/18
activated in the A.Y. 2012/2013
ModulesCreditsTAFSSD
12
B
INF/01
12
C
BIO/10
6
C
BIO/18

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S00103

Credits

6

Coordinator

Not yet assigned

Language

Italian

Also offered in courses:

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

BIO/10 - BIOCHEMISTRY

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

The teaching is organized as follows:

Teoria

Credits

3

Period

II semestre

Academic staff

Daniele Dell'Orco

Laboratorio

Credits

3

Period

II semestre

Academic staff

Simone Zorzan

Learning outcomes

Il corso si propone di fornire le basi teoriche e applicative di algoritmi e programmi utilizzati nella ricerca e nell’analisi primaria dei dati contenuti nelle principali banche dati biologiche di uso corrente, con particolare riferimento all’informazione in proteomica, genomica, biochimica, biologia molecolare e strutturale. Un’introduzione agli sviluppi più recenti della bioinformatica, quali l’analisi di dati da microarrays e la creazione di modelli dinamici e statici di reti biomolecolari avvicinerà lo studente all’emergente disciplina della systems biology.

Program

Modulo di Teoria (Dr. Daniele Dell'Orco)
----------------------------------------

- Ripasso delle principali proprietà strutturali di proteine e acidi nucleici in relazione all’evoluzione. Introduzione ai recenti sviluppi delle banche dati di interesse biologico e al loro utilizzo. Cenni ai programmi utilizzati in genomica funzionale, proteomica e genomica strutturale.


- Introduzione alle banche dati biomolecolari: Organizzazione e integrazione dell'informazione riguardante: a) sequenze di proteine e di acidi nucleici; b) strutture biomolecolari o di composti di interesse biologico; c) banche dati bibliografiche e specialistiche; recupero di informazione e ricerca per parole chiave combinate con operatori logici.


- Confronto di sequenze biologiche, algoritmi statici e dinamici di allineamento; matrici di punteggio e sostituzione (PAM, BLOSUM)


- Algoritmi di ricerca FASTA e BLAST; algoritmo di Smith-Waterman; algoritmo di Needleman-Wunsch; significatività statistica di un allineamento (z-score, valori di aspettativa e di probabilità)


- Allineamenti multipli di sequenze: l'algoritmo ClustalW; cenni ad altri algoritmi; ricerca in banche dati con allineamenti multipli; PSI-BLAST


- Cenno alle analisi filogenetiche e agli alberi filogenetici


- Introduzione ai microarrays, aspetti tecnici e sperimentali, cenni agli approcci per il trattamento e l’analisi dei dati.


- Introduzione alla systems biology: il sistema non come somma delle parti; modelli statici e modelli cinetici dinamici; frameworks matematici; introduzione ad SBTOOLBOX2 per Matlab; cenni alle reti di trasduzione del segnale


Modulo di Laboratorio (Dr. Simone Zorzan)
-----------------------------------------

- Introduzione all’ambiente Linux e ai fogli elettronici


- Introduzione ai database presso NCBI: l’interfaccia Entrez, Gene, Unigene, Protein. Uniprot e cenni di EBI srs.


- Allineamenti a coppie, matrici di punteggio e metodi ottimali: strumenti online e fogli di calcolo.


- BLAST, PSI-BLAST e BLAT: risorse online.


- Strumenti per gli allineamenti multipli, la banca dati Homologene e risorse online per il calcolo e la visualizzazione di allineamenti multipli.


- Strumenti per la filogenesi: Mobyle dell’Institut Pasteur e Phylogeny.fr


- Le banche dati per i microarrays: NCBI GEO e EBI ArrayExpress


- Systems Biology: costruzione di semplici modelli cinetici, e simulazione dell’evoluzione temporale con SBTOOLBOX2 per Matlab; applicazione: il ciclo di signaling delle proteine G

-------

Examination Methods

Scritto, con due valutazioni separate per teoria e laboratorio che poi saranno mediate. In caso si superasse solo una delle due parti, la singola valutazione rimarrà valide solo per la sessione in corso e per la successiva. Ritentare una prova (ritirare il testo dell'esame) significa rinunciare alla eventuale valutazione precedente. Parte del voto finale sarà attribuito in base alla valutazione delle presentazioni orali a gruppi di un database a scelta degli studenti.
-------

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE