Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Logica e matematica discreta (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000018
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 3 mar 2014 al 13 giu 2014.
Obiettivi formativi
Lo scopo principale di questo insegnamento è introdurre le nozioni fondamentali della logica simbolica (sintassi, semantica, sistemi deduttivi) e della matematica discreta (insiemi, funzioni, grafi, alberi, strutture)
Programma
Parte 1 (4CFU) Matematica Discreta
Numeri naturali e induzione, corrispondenze e applicazioni, relazioni, equivalenze, partizioni, relazioni d'ordine, cardinalità, insieme finiti, numerabili e più che numerabili (teorema di Cantor), ordinamento dei cardinali;
Grafi e alberi: cammini, circuiti euleriani, grafi planari e alberi.
Parte 2 (2CFU) Logica
Linguaggio proposizionale: connettivi e proposizioni, tavole di verità, valutazioni;
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alberto Facchini | Algebra e Matematica Discreta (Edizione 1) | Edizioni Decibel/Zanichelli | 2000 | 978-8808-09739-2 |
Modalità d'esame
Esame scritto:
L'esame si articola in due prove:
- prova n1 (non verbalizzante)
test a risposte multiple (20 domande) 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per le risposte non date, -1 punto per ogni risposta errata. La prova n1 si considera superata se la sommatore a dei punti e' MAGGIORE O UGUALE a 10.
il SUPERAMENTO DELLA PROVA n1 è condizione necessaria e sufficiente per poter sostenere la prova n2.
La votazione ottenuta nella prova n1 non non contribuisce al voto finale.
- prova n2 (verbalizzante)
Esame scritto standard. Sei domande aperte. Ad ogni domanda viene attribuito il punteggio massimo di 6 punti.
Il voto finale è così attribuito:
Sia P il punteggio ottenuto nella prova n2
P < 18 : esame insuff.;
17 < P < 31 : voto = P
P > 30 : voto = 30 e Lode.
Materiale e documenti
-
*** da studiare per l'esame*** insiemi infiniti (pdf, it, 1136 KB, 4/8/14)
-
*** da studiare per l'esame*** i numeri interi e razionali (pdf, it, 1688 KB, 4/8/14)
-
*** da studiare per l'esame*** i numeri naturali (pdf, it, 132 KB, 4/8/14)
-
*** da studiare per l'esame *** Logica Proposizionale (pdf, it, 1205 KB, 6/10/14)
-
lavagne 10 aprile (pdf, it, 822 KB, 6/2/14)
-
lavagne 15 aprile (pdf, it, 1093 KB, 6/2/14)
-
lavagne 18 marzo (pdf, it, 1643 KB, 6/2/14)
-
lavagne 1 aprile (pdf, it, 879 KB, 6/2/14)
-
lavagne 20 marzo (pdf, it, 743 KB, 6/2/14)
-
lavagne 25 marzo (pdf, it, 1119 KB, 6/2/14)
-
lavagne 3 aprile (pdf, it, 897 KB, 6/2/14)
-
PROGRAMMA DETTAGLIATO (pdf, it, 22 KB, 6/10/14)
-
traccia lezione 13-marzo (pdf, it, 340 KB, 3/25/14)
-
traccia lezione 18-marzo (pdf, it, 1643 KB, 3/25/14)
-
traccia lezione 20-marzo (pdf, it, 743 KB, 3/25/14)