Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Informatica - Enrollment from 2025/2026

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

3. Competenze trasversali

Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici. 

4. CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

5. Periodo di stage/tirocinio

Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage. 

Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto

Academic year:
Semester 1 From 10/3/22 To 1/27/23
years Modules TAF Teacher
2° 3° Introduction to Docker D Franco Fummi (Coordinator)
2° 3° Introduction to Robotics for students of scientific courses. D Paolo Fiorini (Coordinator)
2° 3° Matlab-Simulink programming D Bogdan Mihai Maris (Coordinator)
2° 3° Mobile app design by using React Native D Graziano Pravadelli (Coordinator)
2° 3° Rapid prototyping on Arduino D Franco Fummi (Coordinator)
2° 3° Programming Challanges D Romeo Rizzi (Coordinator)
Semester 2 From 3/6/23 To 6/16/23
years Modules TAF Teacher
2° 3° Introduction to 3D printing D Franco Fummi (Coordinator)
2° 3° LaTeX Language D Enrico Gregorio (Coordinator)
2° 3° Python programming language D Carlo Combi (Coordinator)
2° 3° HW components design on FPGA D Franco Fummi (Coordinator)
2° 3° Protection of intangible assets (SW and invention)between industrial law and copyright D Roberto Giacobazzi (Coordinator)
List of courses with unassigned period
years Modules TAF Teacher
Subject requirements: mathematics D Franco Zivcovich

Teaching code

4S00041

Credits

6

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

INF/01 - INFORMATICS

Period

Semester 2 dal Mar 6, 2023 al Jun 16, 2023.

Learning objectives

The course provides the students with the necessary skills for the design and implementation of simple compilers and interpreters. At the end of the course the student will be able to apply the acquired notions on the theory of compiler constructions for a knowledgeable use of compiler tools such as parser generators and for the design of static analysers.

Prerequisites and basic notions

Knowledge of programming (especially the C language)

Program

* Introduction to the course and compiler technology
* Lexical analysis
* Syntactic analysis
* Abstract syntax
* Semantic analysis (type-checking)
* Intermediate code
* Generation of the intermediate code
Laboratory
* Lexical Analysis with Lex
* Syntactic Analysis with Yacc

Bibliography

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Didactic methods

Lectures, exercises and laboratory activities

Learning assessment procedures

Written exam + mandatory laboratory project (assigned at the end of the laboratory course)
The student can also do the two parts in separate sessions by February 2023. This means that the partial marks of the written and of the laboratory remain valid until the next delivery of the course of compilers, i.e. up to and including the February 2023 session

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Evaluation criteria

The written exam aims to verify a sufficient acquisition and understanding of the concepts presented in the course.
The laboratory project aims to verify the ability to program lexical and syntactic analyzers with the help of Lex and Yacc

Criteria for the composition of the final grade

final grade =. written grade (in tenths) + laboratory grade (from 0 to 3 points)

Exam language

italiano