Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.

1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona

Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).

Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.

2. Attestato o equipollenza linguistica CLA

Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:

  • Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
  • Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).

Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.

Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.

Modalità di inserimento a librettorichiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it

3. Competenze trasversali

Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.  

4. Periodo di stage/tirocinio

Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage. 

Verificare nel regolamento quali attività possono essere di tipologia D e quali di tipologia F.

Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto

Anno accademico:
1° periodo lezioni (1A) Dal 16/09/21 Al 30/10/21
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
Primo semestre Dal 04/10/21 Al 28/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
2° 3° Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink D Bogdan Mihai Maris (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Caterina Fratea (Coordinatore)
Secondo semestre Dal 07/03/22 Al 10/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
2° 3° Introduzione alla stampa 3D D Franco Fummi (Coordinatore)
2° 3° Linguaggio Programmazione LaTeX D Enrico Gregorio (Coordinatore)
2° 3° Progettazione di componenti hardware su FPGA D Franco Fummi (Coordinatore)
2° 3° Prototipizzazione con Arduino D Franco Fummi (Coordinatore)
2° 3° Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore D Roberto Giacobazzi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: matematica D Franco Zivcovich
2° 3° Linguaggio programmazione Python D Giulio Mazzi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00038

Coordinatore

Pasquina Marzola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE

Periodo

Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una introduzione al metodo sperimentale e le nozioni di base della meccanica classica e della termodinamica. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione delle leggi della meccanica classica e della termodinamica; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione per risolvere problemi di meccanica e di termodinamica; avere capacità di applicare i concetti fondamentali della meccanica classica e della termodinamica alla risoluzione di problemi concreti che affronterà nel corso di studio; saper sviluppare le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell'ambito delle discipline di pertinenza del laureato in Informatica che richiedono l'applicazione e la conoscenza delle leggi della Fisica.

Programma

1- Il metodo sperimentale. Unità di misura di lunghezza, massa e tempo. Analisi dimensionale. Conversione delle unità di misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate; grandezze fisiche scalari e vettoriali. Componenti di un vettore e vettori unitari. Proprietà dei vettori. Prodotto scalare e vettoriale.
2- Moti in una dimensione. Posizione, velocità vettoriale e scalare. Punto materiale in moto rettilineo uniforme. Accelerazione. Diagrammi del moto. Punto materiale in moto rettilineo uniformemente accelerato. Oggetti in caduta libera. Vettori posizione, velocità ed accelerazione. Moti bidimensionali con accelerazione costante. Moto del proiettile. Punto materiale in moto circolare ed uniforme. Accelerazione radiale e tangenziale. Velocità relativa ed accelerazione relativa.
3- Le leggi del moto: il concetto di forza. La prima legge della dinamica ed i sistemi di riferimento inerziali. La massa. La seconda legge della dinamica. Le leggi della gravitazione universale e della forza elettrostatica. La forza gravitazionale e il peso. La terza legge della dinamica. Le forze di attrito. La seconda legge di Newton per il moto circolare ed uniforme. Moto circolare non uniforme. Moti in sistemi di riferimento accelerati. Moto in presenza di forze di attrito.
4- Energia e lavoro. Lavoro di una forza costante. Lavoro di una forza variabile. Energia cinetica e teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Energia potenziale. Forze conservative e non conservative. Relazione tra Energia potenziale e forza conservativa. Diagrammi di energia ed equilibrio di un sistema. Conservazione dell'energia per sistemi isolati e non isolati. Conservazione dell'energia in presenza di forze di attrito. Variazione dell'energia meccanica per le forze non conservativa. La potenza.
5- Quantità di moto e urti. Quantità di moto e sua conservazione. Urti in una dimensione. Urti in due dimensioni. Il centro di massa. Sistemi di molte particelle. Motori a propulsione.
6- Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso. Posizione, velocità e accelerazione angolare. Corpo rigido soggetto ad accelerazione angolare costante. Grandezze angolari e traslazionali. Energia cinetica di rotazione. Momento di inerzia. Momento di una forza. Corpo rigido sottoposto ad un momento risultante. Considerazioni energetiche nel moto rotazionale. Momento angolare. Momento angolare di un corpo rigido. Momento angolare di un sistema isolato.
7- La legge di Newton della gravitazione universale. Accelerazione di caduta libera e forza gravitazionale. Leggi di Keplero e moto dei pianeti. Il campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale.
8- Meccanica dei fluidi. Pressione. Variazione della pressione con la profondità. La misure di pressione e le sue unità di misura. Principio di Archimede. dinamica dei fluidi. Equazione di Bernoulli.
9- Moto oscillatorio. Moto di un oggetto collegato a una molla. Particella in moto armonico semplice. Energia dell'oscillatore armonico semplice. Confronto tra moto armonico semplice e moto circolare uniforme. Il pendolo. Oscillazioni smorzate e forzate.
10- Termodinamica. La temperatura e il principio zero della termodinamica. Termometri e la scala centigrada di temperatura. Il termometro a gas a volume costante e la scala di temperatura assoluta. Dilatazione termica. Descrizione macroscopica di un gas ideale. Il calore e l'energia interna. Calore specifico e calorimetria. Lavoro e calore nei processi termodinamici. Il primo principio della termodinamica. Macchine termiche e il secondo principio della termodinamica. Processi reversibili e irreversibili. La macchina di Carnot. l'Entropia.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La prova di esame consisterà nel superamento di un compito scritto comprendente problemi sugli argomenti trattati nel corso e alcune domande a risposta multipla. Il compito scritto può essere seguito da un esame orale facoltativo teso ad acquisire, qualora siano necessari, ulteriori elementi di valutazione dello studente e possibili chiarimenti sullo svolgimento del compito scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI