Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Le attività formative di tipologia D sono a scelta dello studente, quelle di tipologia F sono ulteriori conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro (tirocini, competenze trasversali, project works, ecc.). In base al Regolamento Didattico del Corso, alcune attività possono essere scelte e inserite autonomamente a libretto, altre devono essere approvate da apposita commissione per verificarne la coerenza con il piano di studio. Le attività formative di tipologia D o F possono essere ricoperte dalle seguenti attività.
1. Insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona
Comprendono gli insegnamenti sotto riportati e/o nel Catalogo degli insegnamenti (che può essere filtrato anche per lingua di erogazione tramite la Ricerca avanzata).
Modalità di inserimento a libretto: se l'insegnamento è compreso tra quelli sottoelencati, lo studente può inserirlo autonomamente durante il periodo in cui il piano di studi è aperto; in caso contrario, lo studente deve fare richiesta alla Segreteria, inviando a carriere.scienze@ateneo.univr.it il modulo nel periodo indicato.
2. Attestato o equipollenza linguistica CLA
Oltre a quelle richieste dal piano di studi, per gli immatricolati dall'A.A. 2021/2022 vengono riconosciute:
- Lingua inglese: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza superiore a quello richiesto dal corso di studio (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
- Altre lingue e italiano per stranieri: vengono riconosciuti 3 CFU per ogni livello di competenza a partire da A2 (se non già riconosciuto nel ciclo di studi precedente).
Tali cfu saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 6 cfu complessivi, di tipologia F se il piano didattico lo consente, oppure di tipologia D. Ulteriori crediti a scelta per conoscenze linguistiche potranno essere riconosciuti solo se coerenti con il progetto formativo dello studente e se adeguatamente motivati.
Gli immatricolati fino all'A.A. 2020/2021 devono consultare le informazioni che si trovano qui.
Modalità di inserimento a libretto: richiedere l’attestato o l'equipollenza al CLA e inviarlo alla Segreteria Studenti - Carriere per l’inserimento dell’esame in carriera, tramite mail: carriere.scienze@ateneo.univr.it
3. Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal TALC - Teaching and learning center dell'Ateneo, destinati agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Modalità di inserimento a libretto: non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi. Solo in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati i CFU a libretto. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
4. Periodo di stage/tirocinio
Oltre ai CFU previsti dal piano di studi (verificare attentamente quanto indicato sul Regolamento Didattico): qui informazioni su come attivare lo stage.
Insegnamenti e altre attività che si possono inserire autonomamente a libretto
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
2° 3° | Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink | D |
Bogdan Mihai Maris
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie scientifiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
2° 3° | Introduzione alla stampa 3D | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Linguaggio Programmazione LaTeX | D |
Enrico Gregorio
(Coordinatore)
|
2° 3° | Progettazione di componenti hardware su FPGA | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Prototipizzazione con Arduino | D |
Franco Fummi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore | D |
Roberto Giacobazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Conoscenze per l'accesso: matematica | D |
Franco Zivcovich
|
|
2° 3° | Linguaggio programmazione Python | D |
Giulio Mazzi
(Coordinatore)
|
Programmazione II e ingegneria del software (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003714
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Sviluppo di sistemi software orientato ai dati - INGEGNERIA DEL SOFTWARE del corso Laurea in Bioinformatica [L-31]
L'insegnamento è organizzato come segue:
INGEGNERIA DEL SOFTWARE
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
PROGRAMMAZIONE II
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Programmazione II Il corso si propone di fornire le competenze necessarie alla comprensione, allo sviluppo e alla correzione di software realizzato in un linguaggio di programmazione a oggetti. Fornire le competenze relative alla strutturazione di progetti software di medie dimensioni. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione dei principi alla base della programmazione a oggetti e capacità di comprensione della struttura di un progetto software complesso; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione sviluppando in modo autonomo software in un linguaggio di programmazione a oggetti, 6 strutturato in un progetto di medie dimensioni; saper sviluppare le competenze necessarie per approfondire autonomamente lo studio di strumenti e tecniche informatiche per lo sviluppo del software in diversi contesti applicativi. Ingegneria del software Il corso si propone di fornire le competenze scientifiche e professionali di base dell'ingegneria del software, affrontando le diverse fasi di sviluppo e produzione del codice: pianificazione, progettazione, modellazione e specifica, implementazione, collaudo e verifica, valutazione, manutenzione. Con le attività di laboratorio sono inoltre fornite le competenze necessarie per lo sviluppo di interfacce grafiche in Java e Python. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione del processo di sviluppo di sistemi software e delle inerenti metodologie e tecniche di progettazione; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione per realizzare e documentare sistemi software e di sviluppare applicazioni con interfaccia grafica in ambiente Java/Pyhon; saper comunicare in modo proficuo con tutti gli attori coinvolti nella realizzazione e uso di un sistema software all'intero di organizzazioni complesse; saper sviluppare le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito delle tecniche di progettazione e di sviluppo SW e per approfondire autonomamente lo studio di strumenti e tecniche informatiche per lo sviluppo del software in diversi contesti applicativi.
Programma
------------------------
MM: INGEGNERIA DEL SOFTWARE
------------------------
------------------------ MM: Teoria ed esercitazioni ------------------------ * Introduzione all'ingegneria del software - Definizione di Ingegneria del Software - Tipi di Software - Caratteristiche dei software - Ingegneria del Software e aspetti etici * Processi software - Introduzione - Modelli dei processi software - Attività dei processi - Gestione dei cambiamenti * Sviluppo agile del sotware - Metodi agili - La metodologia SCRUM e sue applicazioni * Ingegneria dei requisiti - Requisiti funzionali e non funzionali - Processi di ingegneria dei requisiti - Ingegneria dei requisiti e UML Use Case * Progettazione architetturale - Introduzione - Pattern di architettura -- MVC -- Repository -- Client server -- Pipe and filter * Progettazione e implementazione con approccio agli oggetti - Caratteristiche principali - Metodologie ad oggetti: concetti di base - Modellazione di sistemi orientata agli oggetti con UML -- UML Class Diagram -- Use Case diagram -- Activity Diagram -- Sequence Diagram - Fasi della progettazione - Design pattern -- Introduzione -- Singleton -- Observer -- Template -- Iterator -- Factory -- Abstract factory -- Proxy -- Facade -- Decorator * Verifica e Validazione - Introduzione - Ispezione e test - Vari tipi di test - Progettazione basata su test * Evoluzione e mantenimento del software - Gestione del cambiamento del SW - Sistemi Legacy - Manutenzione del SW ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ Lezione 1: - Introduzione ai sw IDE e ai tool Eclipse-Papyrus e StarUML per lo sviluppo di progetti UML. Lezione 2: - Introduzione a JavaFX per lo sviluppo di interfacce grafiche in Java. Lezione 3: - Esercizi e aspetti avanzati di JavaFX Lezione4: - Esercizi con JavaFX Lezione 5: - (Studenti Bioinformatica) Accesso alle basi dati da programmi Java. - (Studenti Informatica) Accesso a file da programmi Java (JSON). Lezione 6: - Esercizi con JavaFX e accesso a dati.
------------------------
MM: PROGRAMMAZIONE II
------------------------
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: INGEGNERIA DEL SOFTWARE
------------------------
------------------------ MM: Teoria ed esercitazioni ------------------------ La verifica del profitto, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti, avviene mediante un piccolo progetto, inerente l'attività di laboratorio, e un esame orale sugli argomenti del programma. Oltre alla capacità di presentare correttamente tutti gli aspetti di un progetto software, l'esame farà emergere sia aspetti di conoscenza astratta sia capacità di applicazione dei concetti appresi. ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ La verifica del profitto avviene mediante un piccolo progetto, inerente l'attività di laboratorio, che verrà poi discusso durante l'esame orale.
------------------------
MM: PROGRAMMAZIONE II
------------------------