Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° periodo di lezioni Dal 30/09/19 Al 14/12/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
I semestre Dal 01/10/19 Al 31/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Controlli automatici D Riccardo Muradore (Coordinatore)
Elaborazione dei dati e dei segnali biomedici D Silvia Francesca Storti (Coordinatore)
Linguaggio programmazione Python D Maurizio Boscaini (Coordinatore)
II semestre Dal 02/03/20 Al 12/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio ciberfisico D Andrea Calanca (Coordinatore)
Linguaggio Programmazione C++ D Federico Busato (Coordinatore)
Linguaggio Programmazione LaTeX D Enrico Gregorio (Coordinatore)
Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink D Bogdan Mihai Maris (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Corso Europrogettazione D Non ancora assegnato
Minicorso Blockchain D Matteo Cristani

Codice insegnamento

4S007125

Coordinatore

Enrico Gregorio

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce una conoscenza di base del sistema LaTeX per la composizione tipografica. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comporre documenti di carattere tecnico come, per esempio, elaborati per corsi o tesi.

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti conosceranno le basi del linguaggio e il modo di funzionamento del sistema.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti sapranno adoperare pacchetti aggiuntivi.

Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di scegliere tra le diverse tecniche quella più adatta al problema in esame.

Abilità comunicative: gli studenti sapranno esporre la sintassi dei comandi impiegati.

Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di ampliare le conoscenze a partire da quelle apprese.

Programma

Introduzione al sistema TeX/LaTeX.
Nozioni di base sulla tipografia.
Differenze tra LaTeX e altri sistemi di trattamento del testo.
Schemi di documenti, classi e pacchetti.
Comandi e ambienti.
Formule matematiche, tabelle e inserimento di grafica.

Modalità d'esame

Preparazione di un documento in LaTeX con tutti gli elementi necessari: capitoli, sezioni, indici, esempi di formule matematiche, tabelle e figure.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI