Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° periodo di lezioni Dal 30/09/19 Al 14/12/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
I semestre Dal 01/10/19 Al 31/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Controlli automatici D Riccardo Muradore (Coordinatore)
Elaborazione dei dati e dei segnali biomedici D Silvia Francesca Storti (Coordinatore)
Linguaggio programmazione Python D Maurizio Boscaini (Coordinatore)
II semestre Dal 02/03/20 Al 12/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Laboratorio ciberfisico D Andrea Calanca (Coordinatore)
Linguaggio Programmazione C++ D Federico Busato (Coordinatore)
Linguaggio Programmazione LaTeX D Enrico Gregorio (Coordinatore)
Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink D Bogdan Mihai Maris (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Corso Europrogettazione D Non ancora assegnato
Minicorso Blockchain D Matteo Cristani

Codice insegnamento

4S007126

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Obiettivi formativi

Acquisizione di una competenza adeguata per la programmazione nell'ambiente MATLAB.
Utilizzo di strumenti specifici per la risoluzione di alcuni problemi del corso di 'Sistemi': schemi a blocchi, funzioni di trasferimento, diagrammi di Bode, trasformata di Laplace.
Creare e modificare modelli in Simulink e simulare sistemi dinamici. Configurare le opzioni dei solutori per migliorare accuratezza e velocità della simulazione.
Uso di funzioni predefinite e 'toolboxes'.

Programma

1. Introduzione a MATLAB: variabili, operatori matematici e logici, caratteri e stringhe, numeri random, uso delle funzioni integrate e della documentazione, vettori e matrici, vettorizzazione del codice
2. Programmazione in MATLAB: algoritmi e scripts, input/output, grafici (plots), funzioni definite dall'utente.
3. Loop e vettorizzazione del codice: for, while e, alternativamente, uso di vettori e matrici per l'ottimizzazione del codice specifica del linguaggio MATLAB.
4. Programmi avanzati in MATLAB, techniche di debugging.
5. Manipolazione delle stringhe.
6. Strutture di dati
7. Introduzione all'elaborazione delle immagini
8. Sistemi dinamici con Simulink
9. Introduzione al calcolo simbolico
10. Interfacce grafiche e App

Orario (indicativo):
- 01/04/2020, 13:40-16:10
- 08/04/2020, 13:40-16:10
- 15/04/2020, 13:40-16:10
- 22/04/2020, 13:40-16:10
- 29/04/2020, 13:40-16:10
- 06/05/2020, 13:40-16:10
- 13/05/2020, 13:40-16:10
- 20/05/2020, 13:40-16:10
- 27/05/2020, 13:40-16:10
Aula: Delta - Borgo Roma - Ca' Vignal 3 - Piramide

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stormy Attaway Matlab: A Practical Introduction to Programming and Problem Solving (Edizione 3) Elsevier 2013 978-0-12-405876-7

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta, contenente domande a risposta multipla.
Gli studenti interessati possono richiedere di svolgere un progettino che sostituisce la prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI