Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00049

Coordinatore

Damiano Carra

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Periodo

I sem. dal 1 ott 2014 al 30 gen 2015.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare le basi concettuali e le principali tecniche di progettazione delle moderne reti locali e geografiche.

Programma

* Introduzione alle reti:
-- classificazione delle reti di trasmissione dati: WAN, LAN, PAN;
-- topologie;
-- modello di riferimento ISO-OSI e TCP/IP;
-- commutazione di circuito e di pacchetto;
-- servizi connessi, servizi confermati;
-- gestione del flusso: protocolli stop-and-wait e a finestra scorrevole (go-back-N e selective repeat);

* Il livello applicazione:
-- Domain Name Service (DNS),
-- il modello client/server;
-- File Transfer Protocol (FTP);
-- posta elettronica (SMTP, POP3 e IMAP);
-- World Wide Web (HTTP, HTTPS, CGI);
-- Simple Network Management Protocol (SNMP);
-- Secure Shell (SSH).

* Il livello trasporto:
-- scopi e servizi;
-- il protocollo TCP (3-way handshaking, controllo di flusso, ritrasmissione, controllo di congestione);
-- il protocollo UDP;
-- secure socket layer (SSL).

* Il livello network:
-- scopi e servizi;
-- il protocollo IP:
---- formato del pacchetto IP;
---- indirizzi IP, spazio di indirizzamento, risoluzione degli indirizzi (ARP, RARP);
---- CIDR;
-- protocollo di configurazione DHCP;
-- il protocollo ICMP;
-- protocolli di routing
---- routing statico e dinamico (distance vector, link state routing);
-- IPv6.

* Il livello data-link:
-- scopi e servizi;
-- framing.

* Reti locali 802.X:
-- topologie e protocolli: ethernet, fast ethernet, gigabit ethernet, 10 gigabit ethernet
-- il sottolivello MAC: protocolli Aloha, CSMA, CSMA/CD, CSMA/CA;
-- il sottolivello LLC;
-- bridge, switch e spanning-tree;
-- LAN virtuali;
-- wireless LAN.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Andrew S. Tanenbaum Reti di calcolatori (Edizione 4) Pearson - Prentice Hall 2003 8871921828
J.F. Kurose, K.W. Ross Reti di calcolatori e Internet - Un approccio top-down (Edizione 6) Pearson Education Italia 2013 9788871929385
B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori - Un approccio top-down (Edizione 1) McGraw-Hill 2013 9788838668197

Modalità d'esame

L'esame consiste di una prova scritta con esercizi e domande su teoria.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI