Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia di analisi dei processi organizzativi (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi, i quattro moduli, in stretta connessione interdisciplinare, affrontano alcuni temi rilevanti:
- l’individuo al lavoro e le sue caratteristiche cognitive (percezione, rappresentazione di sé, ecc.) ed emotive (bisogni e motivazioni);
- la composizione e le dinamiche del gruppo al lavoro;
- la lettura sociologica delle organizzazioni (modelli, processi organizzativi e variabili organizzative), con particolare riferimento ai servizi alla persona, e le implicazioni per la progettazione organizzativa (dei ruoli e delle unità organizzative);
- lo sviluppo organizzativo;
- i sistemi di accreditamento della qualità dei servizi sanitari;
- i modelli organizzativi innovativi dei servizi sanitari e assistenziali;
- l’interdipendenza tra le figure professionali, sul piano clinico e nei percorsi organizzativi;
- la partecipazione ai processi decisionali e di definizione del budget ;
- la midwifery care;
- i modelli di rete organizzativa di assistenza perinatale e di assistenza prenatale;
- gli standard per la valutazione dei punti nascita;
- i modelli di partnership, caseload midwifery care e shared caseload;
- il project management in area ostetrica.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marie Manthey | La pratica del primary nursing. L'erogazione dell'assistenza basata sulle relazioni e guidata dalle risorse | Il Pensiero Scientifico Editore - Roma | 2008 | 978-88-490-0212-6 | |
H. Mintzberg | La progettazione dell’organizzazione aziendale | il Mulino | 1996 | ||
Calamandrei Carlo | Manuale di Management per le professioni sanitarie (Edizione 4) | Mc Graw-Hill | 2015 | ||
Sartori R. & Rappagliosi C.M. | Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni (Edizione 1) | LED, Milano | 2012 | 978-88-7916-505-1 | |
G. Gosetti, M. La Rosa | Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione (Edizione 1) | FrancoAngeli | 2006 | ||
Riccardo Sartori, Cristina Maria Rappagliosi | Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni | LED | 2012 |
Modalità d'esame
Per la verifica delle conoscenze e l'accertamento delle capacità dello studente previste dagli obiettivi formativi, i quattro moduli, in relazione ai contenuti affrontati e alle modalità didattiche scelte, presentano differenti modalità di valutazione.
In particolare per tre moduli - Modelli assistenziali organizzativi e innovativi, Modelli organizzativi in ambito materno-infantile e Psicologia del lavoro - l’esame è in forma scritta (test a scelta multipla, scheda con domande aperte e chiuse e project work); per un modulo - Sociologia delle organizzazioni - l’esame si svolge in forma orale. In tutti i casi il voto viene espresso in trentesimi e il voto finale è derivato dalla media ponderata dei voti ottenuti per ogni singolo modulo.