Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007226

Crediti

7

Coordinatore

Marco Peruzzi

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM.

DIRITTO DEL LAVORO

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM.

ECONOMIA SANITARIA

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM.

RESPONSABILITA' PROFESSIONALE

Crediti

1

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM.

Programma

------------------------
MM: DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO
------------------------

------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
1. La ratio del diritto del lavoro e la sua evoluzione, nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento dell'Unione europea. 2. I principi costituzionali. L'art. 97 Cost. e le differenze nella disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego. 3. Distinzione tra subordinazione e autonomia; lavoro tipico e atipico; le collaborazioni. 4. L'ingresso nel mondo del lavoro. 5. La disciplina del rapporto di lavoro subordinato: i poteri datoriali (potere direttivo, di controllo, disciplinare) e i loro limiti. Differenze tra settore pubblico e privato. 6. I licenziamenti e le tutele del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. Differenze tra settore privato e settore pubblico. 7. La retribuzione.
------------------------
MM: ECONOMIA SANITARIA
------------------------
Il programma del corso si articola: 1. L'azienda sanitaria e il sistema sanitario nazionale 2. L'organizzazione dell'azienda sanitaria 3. Il ruolo del professionista in sanità 4: Il processo di budgeting e l'attività di controllo
------------------------
MM: RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
------------------------

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ferrari Tullio Dispensa su Diritto amministrativo, Diritto sanitario, Diritti dei cittadini/utenti e promozione della legalità e integrità 2020
M. Persiani-M. D'Onghia Fondamenti di diritto della previdenza sociale (Edizione 2) Giappichelli 2018 9788892105232

Modalità d'esame

------------------------
MM: DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO
------------------------

------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
Modalità d’esame L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, tesa a verificare: la solidità delle conoscenze maturate, la proprietà di linguaggio, la capacità di selezionare e analizzare i temi-chiave della materia oggetto di studio nonché di sviluppare collegamenti di sistema e ragionamenti giuridici sulla base delle conoscenze acquisite. La prova orale unica verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: ECONOMIA SANITARIA
------------------------
L’esame si svolge in forma scritta ed è funzionale ad accertare l'acquisizione delle nozioni di base della gestione delle aziende sanitarie e dell'attività di programmazione e controllo delle stesse.
------------------------
MM: RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI