Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epidemiologia, statistica e ricerca (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007231
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Programmazione economia e diritto sanitario - SANITA' PUBBLICA del corso Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
STATISTICA DESCRITTIVA La misurazione in medicina: scale di misura, validità, precisione e accuratezza Variabili statistiche e distribuzioni di frequenza Come descrivere la distribuzione di una o più variabili: misure di posizione e di variabilità, tabelle di contingenza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Definizioni di probabilità Regole del calcolo delle probabilità Probabilità indipendenti e condizionali Variabili casuali Distribuzione di Gauss e T di Student Come valutare la validità di uno strumento diagnostico: sensibilità e specificità, curve ROC STATISTICA INFERENZIALE Cenni di teoria del campionamento Distribuzione campionaria di uno stimatore Intervallo di confidenza La logica del test statistico: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, errori di I° e II° tipo, potenza di un test statistico, p-value, test z e test t PRINCIPI DELLA METODOLOGIA E DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA OSSERVAZIONALE: Definizione e obiettivi della ricerca epidemiologica Le misure di frequenza: prevalenza, incidenza cumulativa, tasso di incidenza Le misure di associazione tra un’esposizione e una malattia: rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio Disegno e analisi degli studi osservazionali nella ricerca epidemiologica: cross-sectional, caso-controllo, di coorte La modificazione di effetto L’interpretazione causale di un’associazione empirica: variabilità casuale, variabilità sistematica (selection bias e information bias), confondimento
------------------------
MM: BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA
------------------------
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA
------------------------
Metodologia epidemiologica: -organizzazione di uno studio epidemiologico; - tipi di studio e risultati attesi; - gli studi osservazionali di popolazione; - indicatori di salute e malattia negli studi osservazionali Le fonti dei dati: - dati demografici - dati sanitari - dati socio- economici Gli strumenti di valutazione per la programmazione sanitaria: - gli indicatori dello stato di salute della popolazione (tassi, indici, mortalità, morbosità, cause di morte, cause di malattia, mortalità evitabile) - gli indicatori di struttura della popolazione (natalità, indice di invecchiamento, curva di Lexis, composizione dei nuclei familiari, distribuzione della popolazione sul territorio) - gli indicatori di utilizzo delle strutture sanitarie (numero e dimensioni delle strutture ospedaliere in Italia, tassi di ricovero, schede di dimissione ospedaliera, consumo di farmaci, numero di prestazioni ed efficienza delle strutture) Gli strumenti di programmazione: - valutazione dei bisogni - valutazione delle risorse (cenni) - strumenti di analisi di efficacia della allocazione delle risorse (cenni)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Daniel WW, Cross CL | Biostatistica (Edizione 3) | Edises | 2019 | ||
K.J. Rothman | Epidemiologia | Idelson-Gnocchi | 2007 | ||
Dunn G, Everitt B | Biostatistica Clinica | Il pensiero scientifico editore | 1999 | ||
W. W. Daniel, C. L. Cross | Biostatistica Concetti di base per l’analisi statistica delle scienze dell’area medico-sanitaria (Edizione 3) | EdiSES | 2019 | 9788833190419 | |
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Swinscow TDV, Campbell MJ | Le basi della Statistica per scienze bio-mediche | Edizioni Minerva Medica S.p.A., Torino | 2004 | ||
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M | Statistica per le Professioni Sanitarie | EdiSES srl, Napoli | 2006 | ||
Polit D, Beck CT | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 3) | Edizioni Mc Graw Hill | 2020 | ||
Lo Biondo-Wood G, Haber J. | Metodologia della ricerca infermieristica. | Ed. Mc Graw Hill, Milano | 2003 | ||
Francesco Vitale, Michele Zagra | Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientata per problemi (Edizione 1) | ELSEVIER | 2012 | 978-88-214-3424-2 | |
Triassi M, Aggazzotti G, Ferrante M | Igiene Medicina preventiva e del territorio (Edizione 2) | Sorbona | 2015 | 978-88-7947-599-0 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA
------------------------
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA
------------------------
Esame scritto con domande aperte ed eventuale integrazione orale