Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007234

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM. dal 14 nov 2019 al 14 mar 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire a studenti/esse conoscenze atte a ricondurre il tema della riforma dei sistemi di welfare all’interno dei più rilevanti processi di cambiamento sociale, che hanno investito la società europea e in particolare la società italiana.
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare negli/lle studenti/esse la capacità di un’analisi critica dei cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro, nelle famiglie, nella struttura demografica della popolazione e di evidenziarne i nessi critici e i rapporti di interdipendenza, ai fini della transizione verso nuovi modelli di welfare

Programma

Dopo una introduzione e una definizione del modello di welfare ‘italiano’, si introdurranno i concetti di sussidiarietà, community care e lavoro riproduttivo (funzione specifica della famiglia) per verificare l’esistenza di condizioni sociali, politiche e culturali che possono portare verso un modello di welfare residuale (ipotesi liberista) ovvero verso un modello a rete, che attribuisce a nuovi attori sociali (in particolare famiglie e terzo settore) funzioni di cura sostenibili.
In particolare si farà una analisi approfondita dei cambiamenti delle relazioni sociali dentro la famiglia, per mettere in evidenza il potenziale di care che le famiglie possono esprimere.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Paola Di Nicola Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi (Edizione 2) Franco Angeli 2017 9788891759672 capitoli 1,6,7,8,9
P. Di Nicola, C. Lonardi, D. Viviani Forzare la mano. Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita Franco Angeli 2018
Susan Moller Okin La donna e la giustizia Dedalo 1999

Modalità d'esame

Esame scritto: analisi critica di un articolo di giornale (settimanale o mensile) che sintetizzi un processo o un problema socialmente rilevante, al fine di dimostrare autonomia di giudizio rispetto ai temi proposti e sviluppati nell’ambito del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI