Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche e tutoriali - MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000456
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
LMSIO 1° ANNO 2° Semestre dal 15 apr 2019 al 30 giu 2019.
Obiettivi formativi
-Approfondire il significato del concetto di apprendimento secondo una prospettiva psico-pedagogica.
-Acquisire conoscenze sulle principali teorie di riferimento e sugli aspetti operativi dell’apprendimento nei contesti professionali.
-Acquisire strumenti e competenze per l’apprendimento riflessivo.
-Giungere ad una elaborazione personale dei concetti chiave dell’apprendimento.
Programma
- Definizione, significato e declinazioni del concetto di apprendimento;
- teorie psicologiche e modelli di apprendimento;
- educazione formale/informale;
- significati e modalità di apprendimento dall’esperienza;
- il sapere esperienziale e la formazione riflessiva secondo il modello di apprendimento dall’esperienza di L. Mortari.
Metodologie didattiche.
Lezioni frontali dedicate all’approfondimento delle teorie e dei concetti chiave; a ciò si aggiungono attività di laboratorio per stimolare la competenza riflessiva, sia attraverso la scrittura che il lavoro in piccoli gruppi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mortari Luigina | Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione | Carocci, Roma. | 2003 | ||
Santoianni Flavia | Modelli e strumenti di insegnamento | Carocci | 2010 |
Modalità d'esame
Esame con modalità di colloquio orale.
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale unica integrata con il modulo di Metodologie didattiche e tutoriali che consiste in un colloquio teso a verificare: profondità e ampiezza delle conoscenze maturate, proprietà di linguaggio, abilità di collegare e integrare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al loro contesto di pratica professionale, capacità analitica ed argomentativa.
La prova orale verte sull’intero programma e la valutazione è espressa in 30imi.
Bibliografia.
L. Mortari (2003) Apprendere dall’esperienza. Carrocci editore, Roma.
F. Santoianni (2010) Modelli e strumenti di insegnamento. Carrocci editore, Roma.
Ricevimento.
Il venerdì pomeriggio, dalle ore 15.30 alle 17.00, previo appunto da concordarsi via mail.