Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia di analisi dei processi organizzativi - MODELLI ORGANIZZATIVI IN AMBITO MATERNO-INFANTILE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000457
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
I modelli organizzativi nel percorso nascita e loro esiti sulla salute materno - infantile
- Il contesto europeo della nascita
- La programmazione dell’ambito materno-infantile nel contesto italiano:
°Normativa e linee di indirizzo di riferimento per i punti nascita
°I consultori
°Le reti tempo - dipendenti STEN e STAM
°Modelli organizzativi per la nascita: i setting del parto
La dotazione organica in ambito ostetrico in relazione alla sicurezza delle cure
- Dotazione organica del personale ostetrico nell’ambito ospedaliero di degenza e sala parto e territoriale (consultori e percorso nascita)
Advance practice ostetrica
- La pratica ostetrica avanzata intrapartum
- Ostetrica team leader di sala parto
Bibliografia
Modalità didattiche
lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame scritto
Criteri di valutazione
trentesimi
Lingua dell'esame
italiano