Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000456

Credits

6

Coordinator

Luisa Saiani

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI

Credits

2

Period

LMSIO 1° ANNO 2° Semestre

Academic staff

Lidia Del Piccolo

MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA

Credits

2

Period

LMSIO 1° ANNO 2° Semestre

Academic staff

Rosi Bombieri

METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI

Credits

2

Period

LMSIO 1° ANNO 2° Semestre

Academic staff

Luisa Saiani

Learning outcomes

L'insegnamento si propone di sviluppare competenze tutoriali per facilitare processi di formazione infermieristica e ostetrica di base e avanzata nei setting clinici attraverso l’approfondimento delle teorie dell’apprendimento dall’esperienza, riflessivo e trasformativo, delle metodologie tutoriali e delle abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione educativa. MODULO METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI Obiettivi formativi:  approfondire metodi e strumenti della tutorship applicati anche ai contesti organizzativi per facilitare l’inserimento dei professionisti neoassunti  sviluppare competenze tutoriali applicate a processi di formazione infermieristica e ostetrica di base e avanzata, con particolare approfondimento del tutorato nei setting clinici. MODULO MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA Obiettivi formativi:  approfondire il significato del concetto di apprendimento secondo una prospettiva psicopedagogica 5  acquisire conoscenze sulle principali teorie di riferimento e sugli aspetti operativi dell’apprendimento nei contesti professionali  acquisire strumenti e competenze per l’apprendimento riflessivo  giungere ad una elaborazione personale dei concetti chiave dell’apprendimento. MODULO PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI Obiettivi formativi:  acquisire le conoscenze scientifiche e le abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione educativa e di collaborazione con il paziente e i suoi familiari  acquisire consapevolezza delle dinamiche di gruppo e della gestione dei conflitti.

Program

Psychological theories and learning models
Experiential knowledge and reflective learning
Communication techniques for conflicts management and negotiation
Group dynamics
Tutorship and its declinations (tutor, coach, mentor, counselor)
Organizational learning
Tutorial methodologies (structured feedback, self-learning plan, portfolio)

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Zannini L. La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico Milano: Guerrini Scientifica 2009
Del Piccolo Lidia Competenze per comunicare con i pazienti Piccin 2015
G.P. Quaglino, S.Casagrande, A.Castellano Gruppo di Lavoro Lavoro di Gruppo Raffaello corina Editore 1992
Mortari Luigina Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione Carocci, Roma. 2003
Santoianni Flavia Modelli e strumenti di insegnamento Carocci 2010

Examination Methods

The exam consists in a written test with multiple-choice questions and an oral examination to assess knowledges learned and the ability to apply these into the practice.
The oral exam covers the all program.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE