Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007234

Crediti

9

Coordinatore

Daniel Pedrotti

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI

Crediti

2

Periodo

Lm Sio VR 1A 1S (Coorte 2021)

METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Crediti

2

Periodo

Lm Sio VR 1A 1S (Coorte 2021)

SEMEIOTICA E ASSESSMENT AVANZATO

Crediti

2

Periodo

Lm Sio VR 1A 1S (Coorte 2021)

STRUMENTI DI ASSESSMENT

Crediti

1

Periodo

Lm Sio VR 1A 1S (Coorte 2021)

ASSESSMENT E GESTIONE DEI SINTOMI IN CURE PALLIATIVE

Crediti

1

Periodo

Lm Sio VR 1A 1S (Coorte 2021)

Obiettivi formativi

Sviluppare e perfezionare le competenze infermieristiche e ostetriche di assessment- monitoraggio e sorveglianza dei segni e sintomi dei pazienti ai fini di una pianificazione personalizzata dell’assistenza.
L’insegnamento propone l’approfondimento sia teorico che simulato delle tecniche di valutazione delle manifestazioni più rilevanti per l’assistenza infermieristica ed ostetrica.MODULO METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Obiettivi formativi: Sviluppare competenze per una comunicazione efficace con gli utenti applicando i principi della health literacy.Applicare i dati raccolti con i sistemi di sorveglianza sugli stili di vita a livello nazionale per pianificare interventi mirati di educazione alla salute rivolti a diversi target.Analizzare i concetti e strategie di promozione della salute, educazione alla salute, educazione sanitaria.Analizzare i modelli teorici che incidono sulla scelta degli stili di vita e sulla motivazione al cambiamento. Approfondire alcune fasi di progettazione (analisi dei bisogni e pianificazione degli obiettivi) di un intervento di educazione terapeutica.MODULO SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI: Obiettivi formativi: fornire a studenti/esse conoscenze atte a ricondurre il tema della riforma dei sistemi di welfare all’interno dei più rilevanti processi di cambiamento sociale, che hanno investito la società europea e in particolare la società italiana. Sviluppare negli/lle studenti/esse la capacità di un’analisi critica dei cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro, nelle famiglie, nella struttura demografica della popolazione e di evidenziarne i nessi critici e i rapporti di interdipendenza, ai fini della transizione verso nuovi modelli di welfare- MODULO ASSESSMENT E GESTIONE SINTOMI E CURE PALLIATIVE: Obiettivi formativi: Conoscere il significato attuale di cure palliative e i principi su cui queste si basano.Conoscere le nuove terapie oncologiche (terapia a bersaglio molecolare e immunoterapia), saper riconoscere, quantificare e identificare un possibile approccio terapeutico per le peculiari tossicità che da esse derivano.
Acquisire conoscenze sugli strumenti disponibili per la valutazione di parametri rilevanti nel paziente oncologico (performance status, dolore, fatigue, dispnea, etc) e conoscenze sulla gestione e il monitoraggio 'centrato sul paziente' di tali sintomi. Conoscere i principi di assessment, gestione e monitoraggio della fase terminale. MODULO SEMEIOTICA E ASSESSMENT AVANZATO: Obiettivi formnativi: sviluppare capacità di condurre un esame obiettivo e un assessment di semeiotica infermieristica finalizzata a monitoraggio e sorveglianza di segni e sintomi dei pazienti per una pianificazione personalizzata dell'assistenza al fine di migliorare l'efficacia della presa in carico dei pazienti.MODULO ASSESSMENT E GESTIONE DELLA DISABILITà E STATO COGNITIVO DELL'ANZIANO: Obiettivi formativi: Sviluppare le necessarie competenze in ambito di assessment, monitoraggio e sorveglianza clinica dei segni e sintomi nei pazienti in età geriatrica. Fornire strumenti validati, capaci di permettere in ogni ambito di cura una corretta valutazione clinica e successiva pianificazione assistenziale del caso.MODULO STRUMENTI DI ASSESSMENT: Obiettivi formativi: Comprendere e analizzare criticamente gli strumenti a supporto dell’accertamento infermieristico ed ostetrico: tipologie, criteri di scelta e utilizzo. Analizzare e dibattere sull’applicazione dei principi guida per l’utilizzo degli strumenti di assessment e le relative criticità. Condurre un assessment con particolare riferimento a quello respiratorio e interpretare i principali rumori respiratori.




Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.