Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
2°anno 1°semestre LMSIO | 2-ott-2017 | 17-gen-2018 |
1°anno 1°semestre LMSIO | 13-nov-2017 | 17-gen-2018 |
2°anno 2°semestre LMSIO | 4-apr-2018 | 23-giu-2018 |
1°anno 2°semestre LMSIO | 19-apr-2018 | 23-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale 2° anno LMSIO | 1-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Sessione invernale 1° anno LMSIO | 19-mar-2018 | 18-apr-2018 |
Sessione estiva LMSIO | 2-lug-2018 | 31-lug-2018 |
Sessione autunnale 2° anno LMSIO | 3-set-2018 | 31-ott-2018 |
Sessione autunnale 1° anno LMSIO | 3-set-2018 | 28-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1° Sessione di Laurea Magistrale | 15-giu-2018 | 31-lug-2018 |
2° Sessione di Laurea Magistrale | 15-nov-2018 | 15-gen-2019 |
3° Sessione di Laurea Magistrale | 1-mar-2019 | 30-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
VACANZE ESTIVE | 6-ago-2018 | 19-ago-2018 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Stege 2° anno LMSIO | Stage 2° anno LMSIO | 1-lug-2018 | 30-nov-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia per una pratica basata sulle evidenze di ricerca - METODOLOGIA DELLA RICERCA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000436
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1°anno 2°semestre LMSIO dal 19-apr-2018 al 23-giu-2018.
Obiettivi formativi
Fare ricerca è una delle competenze importanti nella formazione specialistica, ed è una capacità trasversale sia per la formazione, che per l’assistenza, che per l’organizzazione. Un laureato magistrale deve essere in grado di analizzare criticamente le ricerche prodotte, per poterne trasferire i risultati ai propri pazienti; documentare con metodo i problemi affrontati nel lavoro, valutare la qualità dell’assistenza erogata individuando e misurando gli indicatori, produrre nuove conoscenze con la ricerca. Per questo deve possedere conoscenze e competenze dei diversi disegni degli studi, e delle metodologie di ricerca sia quantitative che qualitative. Date le implicazioni della ricerca sulla qualità dell’assistenza ai pazienti, deve essere anche in grado di promuovere una cultura e la diffusione della ricerca nel proprio contesto di lavoro.
Analizzare il processo di ricerca, i diversi approcci quali-quantitativi
Analizzare le caratteristiche dei principali disegni degli studi utilizzati in campo sanitario
Leggere e valutare criticamente un articolo di ricerca
Elaborare un protocollo di ricerca
Programma
Il processo di ricerca
Descrizione delle fasi del processo di ricerca
Introduzione alla terminologia della ricerca
Elementi di un protocollo di ricerca
Selezione e definizione del problema, delle domande e delle ipotesi di ricerca
Selezionare l’argomento e il problema di ricerca
Dichiarare gli scopi dello studio
Formulare una domanda di ricerca (caratteristiche della domanda di ricerca negli studi quantitativi e qualitativi: descrizione delle variabili, delle loro relazioni e della popolazione oggetto di studio)
Definire le ipotesi di ricerca (variabile dipendente o variabile di risultato o outcome e variabile indipendente, ipotesi semplici e complesse, ipotesi direzionali e non direzionali, ipotesi nulla )
Definizione concettuale ed operativa delle variabili
Concetto di accuratezza, fattibilità, validità interna ed esterna
Selezione del campione
Definizione di popolazione target, popolazione accessibile e campione dello studio
Criteri di inclusione/eleggibilità ed esclusione
Rappresentatività del campione e generalizzabiltà dei dati
Differenza tra errore campionario e bias di selezione
Definizione della numerosità campionaria o potenza
Tipologie di campionamento e loro caratteristiche:
- probabilistico (campionamento randomizzato semplice, randomizzato stratificato, a grappolo o cluster o multifasico, sistematico)
- non probabilistico (campionamento di convenienza, intenzionale o propositivo, per quote)
Selezione del disegno di ricerca (classificazione degli studi)
Studi quantitativi
Principali caratteristiche dei disegni di ricerca
Le relazioni causali e i criteri per stabilirne l’esistenza
I quesiti dir ricerca orientano la scelta del disegno
Studi sperimentali
- finalità e caratteristiche degli studi sperimentali,
- protocollo di un trial clinico (manipolazione della variabile indipendente, controllo, selezione-assegnazione randomizzata, allocation concealment, mascheramento o blinding, follow-up, significatività statistica e clinica);
- tipologie di studi sperimentali: RCT, studi sperimentali pragmatici, crossover trial, differenza con gli studi quasi sperimentali, disegni pre e post test, disegno con serie temporali
Studi quasi sperimentali
- finalità e caratteristiche di uno studio quasi sperimentale: assenza della randomizzazione e/o del gruppo di controllo,
- tipologie di studi quasi sperimentali: non equivalent control group pretest-post-test design, non equivalent control group post-test design, one group pretest-posttest design, time series design o interrupted time series design
Studi osservazionali
Studi epidemiologici (approfonditi in statistica medica)
- finalità e caratteristiche degli studi di incidenza, prevalenza, di coorte e caso-controllo,
- concetto di associazione tra due variabili
Studi descrittivi
- finalità e caratteristiche degli studi descrittivi: correlazionali retrospettivi, prospettici, trasversali, longitudinali, di validazione, ricerca azione, studio di caso
Caratteristiche dei buoni disegni
- validità statistica, interna e minacce alla validità
- validità esterna
- validità di costrutto
Metodi di raccolta dei dati
- Misurazione fisiologica o biologica
- Metodi di osservazione
- Interviste e questionari (scala Likert)
- Documentazione e database
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pomponio G., Colosso A. | EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie | CG Edizioni Medico Scientifiche. Torino | 2005 | ||
Polit D, Beck CT | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 3) | Edizioni Mc Graw Hill | 2020 | ||
Chiari P., Mosci D., Naldi E | L’infermieristica basata su prove di efficacia Guida operativa per l’Evidence Based Nursing. | McGraw-Hill. Milano | 2006 | ||
Pomponio G. | Oltre lo Specchio. Leggere, valutare e interpretare uno studio clinico | Torino: SEEd. | 2008 |
Modalità d'esame
Le prove di esame contengono:
• domande chiuse a scelta multipla e domande a breve risposta aperta le conoscenze e la padronanza concettuale.
• parti di articoli scientifici per valutare la comprensione e interpretazione di metodi e risultati degli studi
• esercizi di applicazione delle linee guida a specifiche situazioni assistenziali.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. La prova finale consiste nella redazione e dissertazione, davanti ad una Commissione di esame, di una tesi elaborata in modo originale sulla base di un lavoro di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito professionale. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto e rigore scientifico, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata, significatività della tematica sviluppata. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, con la valutazione ottenuta nella discussione della Tesi. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: a. presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; b. stage presso Servizi Sanitari di altri Paesi fino a 1 punto aggiuntivo; c. laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto aggiuntivo. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. Qualora la somma finale raggiunga 110/110, la Commissione di Laurea può decidere l'attribuzione della lode, se il parere è unanime. Il Collegio Didattico pubblica annualmente sul sito del Corso di studio le linee guida per la stesura e le indicazioni dei vari adempimenti di natura amministrativa e organizzativa.Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
223 KB, 23/06/21 |
Gestione carriere
Orario lezioni
Ultimo aggiornamento orario lezioni: 22/03/2023
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
480 KB, 23/06/21 |
![]() |
1293 KB, 23/06/21 |
![]() |
124 KB, 23/06/21 |
![]() |
335 KB, 07/03/23 |
![]() |
344 KB, 22/03/23 |
Stage
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
379 KB, 05/10/22 |
![]() |
543 KB, 05/10/22 |
![]() |
198 KB, 23/06/21 |
![]() |
1297 KB, 05/10/22 |
![]() |
1297 KB, 05/10/22 |
![]() |
1324 KB, 05/10/22 |
![]() |
1323 KB, 05/10/22 |
![]() |
44 KB, 23/06/21 |
![]() |
104 KB, 23/06/21 |
![]() |
109 KB, 10/02/23 |
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
124 KB, 22/03/23 |
![]() |
154 KB, 16/03/23 |
![]() |
185 KB, 20/01/23 |
![]() |
1299 KB, 31/01/23 |