Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000444

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

2°anno 1°semestre LMSIO dal 1 ott 2014 al 20 feb 2015.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare competenze avanzate di progettazione formativa applicate a contesti sanitari.

Programma

La progettazione formativa
Le fasi e gli elementi della progettazione formativa nei contesti sanitari
L’analisi del bisogno formativo.
- Definizioni di bisogno, soggetti coinvolti
- I bisogni degli individui, dell’organizzazione e il ruolo del formatore
- I bisogni consapevoli e non e relativi strumenti di rilevazione
- I livelli di analisi dei bisogni nelle Aziende Sanitarie
Gli strumenti quali-quantitativi di rilevazione dei bisogni formativi: interviste, osservazione, questionari,
I metodi formativi
- Tipologia in rapporto alla finalità
- La lezione
- Come gestire una relazione con tecniche di comunicazione efficaci.
- Le esercitazioni e i casi
Valutazione dell’apprendimento
- diversi significati di valutazione
- elementi costitutivi della valutazione
- valutazione oggettiva/soggettiva, certificativa (o sommativa) /formativa
- il colloquio di valutazione
- Strumenti per la valutazione dell’apprendimento cognitivo e delle competenze : vari tipi di prove scritte, metodi di valutazione sul campo da parte di un supervisore, metodi di valutazione globale
- Come costruire una prova di valutazione (il Blueprint e le buone domande)
La valutazione dei risultati della formazione continua
- l’apprendimento ,
- le reazioni dei partecipanti,
- il cambiamento nell’organizzazione.
La formazione continua nella sanità italiana (ECM):
- La funzione strategica della formazione nelle Aziende Sanitarie
- il sistema crediti, piani sviluppo aziendali ecc.
- Diverse tipologie di ECM : residenziale, sul campo e FAD, con particolare approfondimento della formazione sul campo
- Evidenze di efficacia dell’educazione continua
Aspetti metodologici della Formazione infermieristica e ostetrica di base
- concetto “core curriculum” e di competenze esito
- piano di studi (DM 270/2004)
- distribuzione dei crediti fra attività formative teoriche e professionalizzanti (tirocinio e laboratori professionali)
- Hidden curriculum

Modalità d'esame

Prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI