Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 2^ ANNO -1^ SEMESTRE | 11-ott-2013 | 15-feb-2014 |
Lezioni 1^ ANNO -1^ SEMESTRE | 7-nov-2013 | 22-feb-2014 |
Lezioni 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 3-apr-2014 | 27-giu-2014 |
Lezioni 2^ ANNO -2^ SEMESTRE | 2-mag-2014 | 21-giu-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 3-mar-2014 | 2-apr-2014 |
Sessione Estiva | 1-lug-2014 | 31-lug-2014 |
Sessione Autunnale | 1-set-2014 | 30-set-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
2° Sessione | 1-nov-2014 | 30-nov-2014 |
3° Sessione | 1-mar-2015 | 3-mar-2015 |
1° Sessione | 1-lug-2015 | 31-lug-2015 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2013 | 1-nov-2013 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2013 | 6-gen-2014 |
Vacanze di Pasqua | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Vacanze Estive | 11-ago-2014 | 15-ago-2014 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIROCINIO 2^ANNO | TIROCINIO 2^ANNO | 1-feb-2014 | 30-set-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Cunico Laura
laura.cunico@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica applicata (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00880
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Lezioni 1^ ANNO -1^ SEMESTRE dal 7-nov-2013 al 22-feb-2014.
Obiettivi formativi
Fornire fondamenti di Informatica e le competenze per l’utilizzo di alcuni applicativi.
Programma
1.Le modalità con cui vengono rappresentate informazioni alfanumeriche , audio e video nel computer. Codice binario e esadecimale . Bit, Byte .
2. Hardware: Il Modello di Von Neumann. La CPU. Le memorie: RAM, ROM, CD, DVD.; Periferiche: di input, di output e di memorizzazione esterna.
3.Software: Sistemi operativi: funzioni principali, creazione di cartelle, salvataggio e apertura di files. Software applicativo: Elaboratori di testo e Fogli Elettronici.
4.Il Word Processor (1). Apertura e chiusura di un elaboratore testi. Barre degli Strumenti. Impostazione di Pagina: Bordi, Intestazioni, Piè di pagina, Margini e Orientamento. Salvataggio di un documento. Formattazione del Carattere: grassetto, corsivo, sottolineato. Font e loro dimensionamento. Formattazione del Paragrafo: Interlinea, Rientri e Spaziatura.
5.Il Word Processor (2) Tabelle. Immagini. Elenchi puntati e numerati. Grafici e Equazioni, Stampa unione.
6.Il Foglio Elettronico (1) Apertura e chiusura di una cartella del foglio di calcolo; Salvataggio; Nominare singoli fogli. Colonne, Righe, Celle, Etichette. inserimento ed eliminazione di righe e di colonne. Formato Celle. ,unione di celle.
7.Il Foglio Elettronico (2) Riferimenti di cella assoluti e relativi. Esempi di calcolo con semplici funzioni logico-matematiche e statistiche. Creazione di Grafici. Impostazione della stampa: anteprima di stampa.
8.Reti e Internet. Le reti di calcolatori: LAN, WAN, Internet. Browser web. Gestione della posta elettronica. Motori di Ricerca.
9.Elementi di Power Point.(eventuale)
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova pratica volta a verificare la conoscenza degli argomenti illustrati a lezione. Agli studenti in possesso della patente ECDL Core o che abbiano superato gli esami dei moduli relativi a Gestione File, Word, Excell e Reti ( o Power Point) sarà convalidato l’esame
Materiale Didattico
-
Programma per esteso (msword, it, 97 KB, 05/06/13)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi di natura sperimentale o teorico – applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti riconducibile alle aree del management, della ricerca, della formazione e dell’applicazione di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito disciplinare. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto e della valutazione ottenuta nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 7 punti).Tirocini e stage
...Orario lezioni
Ultimo aggiornamento: 13/05/2022
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
306 KB, 13/05/22 |
![]() |
216 KB, 13/05/22 |
Gestione carriere
Stage
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1001 KB, 24/06/21 |
![]() |
166 KB, 24/06/21 |
![]() |
16 KB, 24/06/21 |
![]() |
18 KB, 24/06/21 |
![]() |
20 KB, 24/06/21 |
![]() |
15 KB, 24/06/21 |
![]() |
17 KB, 24/06/21 |
![]() |
13 KB, 24/06/21 |
![]() |
109 KB, 24/06/21 |
![]() |
1296 KB, 24/06/21 |
![]() |
1321 KB, 24/06/21 |