Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2016/2017 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Cunico Laura
laura.cunico@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teoria e pratica delle scienze della riabilitazione (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000418
Crediti
6
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
1) Acquisire la conoscenza di base dei fondamentali problemi gnoseologici, metodologici ed epistemologici della Logica in relazione alle Scienze sanitarie
2) Saper applicare il metodo logico al ragionamento clinico della pratica riabilitativa
Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
-------
Acquisire le conoscenze di base sulle proprietà psicometriche degli strumenti di valutazione; valutare criticamente le proprietà degli strumenti quantitativi e qualitativi per la valutazione in riabilitazione; trasferire criticamente nella pratica clinica le evidenze disponibili sugli strumenti di valutazione.
Modulo: BIOETICA
-------
1) Acquisire la conoscenza di base del metodo e dei temi fondamentali della disciplina bioetica
2) Comprendere le interconnessioni tra etica e deontologia professionale con particolare riguardo alle tematiche bioetiche
3) Saper riflettere in modo autonomo sui temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica clinica
Programma
Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
1) I fondamenti epistemologici delle scienze sanitarie
2) Elementi di Logica antica (gli Eleati, i Sofisti, Aristotele, gli Stoici), medievale (le prove ontologiche) e moderna (I. Kant)
3) Metodologia: induzione (F. Bacon), deduzione (G. Galilei)
4) Elementi di Logica contemporanea (A. Turing, K. Popper, T. S. Kuhn)
5) Elementi di Logica formale (fallacie, ipotesi e probabilità)
Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
-------
Rappresentatività di un campione e criteri metodologici di uno studio cross – sectional; Validità ed affidabilità di uno strumento di valutazione; Il concetto di rischio in riabilitazione; Metodi per la valutazione qualitativa in riabilitazione; Valutazione critica delle evidenze in letteratura.
Modulo: BIOETICA
-------
INTRODUZIONE
Origini, caratteristiche, campi di studio e paradigmi fondamentali della Bioetica
Modelli di relazione di cura (paternalismo medico e consenso informato)
BIOETICA DI FINE VITA
Il paziente competent
Il paziente parzialmente competent
Il paziente incompetent (a partire dalla casistica clinica)
BIOETICA DI INIZIO VITA
Riproduzione medicalmente assistita
TRAPIANTI (a partire dalla casistica clinica)
ENHANCEMENT E MEDICINA ESTETICA
CONTENZIONE
Modalità d'esame
Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
Esame scritto.
Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
-------
Esame scritto + colloquio orale
Modulo: BIOETICA
-------
Esame orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi di natura sperimentale o teorico – applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti riconducibile alle aree del management, della ricerca, della formazione e dell’applicazione di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito disciplinare. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto e della valutazione ottenuta nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 7 punti).Tirocini e stage
...Gestione carriere
Stage
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1001 KB, 24/06/21 |
![]() |
166 KB, 24/06/21 |
![]() |
16 KB, 24/06/21 |
![]() |
18 KB, 24/06/21 |
![]() |
20 KB, 24/06/21 |
![]() |
15 KB, 24/06/21 |
![]() |
17 KB, 24/06/21 |
![]() |
13 KB, 24/06/21 |
![]() |
109 KB, 24/06/21 |
![]() |
1296 KB, 24/06/21 |
![]() |
1321 KB, 24/06/21 |
Orario lezioni
Ultimo aggiornamento: 16/05/2022
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
304 KB, 16/05/22 |
![]() |
216 KB, 13/05/22 |