Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000039

Crediti

7

Coordinatore

Chiara Della Libera

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA

Crediti

3

Periodo

INF VR 1° ANNO 1° SEM

Sede

VERONA

ANATOMIA UMANA

Crediti

3

Periodo

INF VR 1° ANNO 1° SEM

Sede

VERONA

ISTOLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF VR 1° ANNO 1° SEM

Sede

VERONA

Programma

------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
FISIOLOGIA DI BASE Funzioni cellulari. Omeostasi dei fluidi corporei. Trasduzione del segnale - recettori di membrana, secondi messaggeri e regolazione dell'espressione genica. COMUNICAZIONE INTERCELLULARE Potenziale di membrana. Potenziali graduati. Potenziale d'azione. Classificazione delle fibre nervose. Sinapsi chimiche ed elettriche. Neurotrasmettitori ed ormoni. NEUROFISIOLOGIA Sistemi sensoriali - Recettori e trasduzione del segnale. Recettori e afferenze per l'elaborazione di stimoli visivi, uditivi, tattili, propriocettivi, termici e nocivi. Elaborazione centrale degli stimoli sensoriali. Dolore. Sistemi motori - Giunzione neuromuscolare. Riflessi spinali. Sistema nervoso autonomo - Organizzazione funzionale. FISIOLOGIA MUSCOLARE Muscolo scheletrico - Organizzazione funzionale. Basi strutturali e funzionali della contrazione muscolare. Classificazione delle fibre muscolari. Unità motorie. Muscolo liscio e muscolo cardiaco. SISTEMA CARDIOVASCOLARE Circolazione. Funzione cardiaca. Regolazione della funzionalità cardiaca e vascolare. Controllo integrato del sistema cardiovascolare. SISTEMA RESPIRATORIO Struttura e funzione del sistema respiratorio. Proprietà meccaniche statiche e dinamiche dei polmoni e della parete toracica. Ventilazione, perfusione, e loro relazione. Trasporto di ossigeno e dell'anidride carbonica. Controllo della respirazione. Funzioni non respiratorie del polmone. FISIOLOGIA GASTROINTESTINALE Il tratto gastrointestinale. Risposte integrate al pasto. Risposte a livello cefalico, orale, esofageo, dell'intestino tenue e del colon. Funzioni metaboliche e di trasporto del fegato. SISTEMA RENALE Trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone: funzione tubulare. Controllo dell'osmolalità e del volume dei fluidi corporei. Omeostasi di potassio, calcio e fosfati. Ruolo dei reni nella regolazione dell'equilibrio acido-base. SISTEMI ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Regolazione ormonale del metabolismo di calcio e fosfati. Ipotalamo e ipofisi. Tiroide. Ghiandole surrenali. Sistemi riproduttivi maschile e femminile.
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Anatomia generale: terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento. Principali linee superficiali di riferimento. Cenni di anatomia topografica. Cenni di anatomia di superficie. Organizzazione generale degli organi cavi e pieni. Apparato tegumentario: cute e annessi cutanei, recettori cutanei, ghiandola mammaria. Apparato locomotore Osteologia: Generalità sulle ossa. Scheletro assile e scheletro appendicolare: neurocranio e splancnocranio, rachide, gabbia toracica, cingolo scapolare e pelvico ed arti superiori ed inferiori. Artrologia: classificazione e struttura delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi. Processi di ossificazione. Miologia: generalità e principali muscoli del corpo. Sistema nervoso: sistema nervoso centrale e periferico. Sostanza bianca e grigia. Il nervo, l’unità motoria e sensitiva, la sensibilità. Meningi, falci, tentori e seni venosi. Le cavità del SNC, plessi corioidei, liquido cefalorachidiano, granulazioni aracnoidali. Midollo spinale, mielencefalo, metencefalo, mesencefalo, diencefalo e telencefalo. Aree corticali, homunculus motorio e sensitivo. Vie ascendenti (via spino-talamica, spino-bulbo-talamica e spino-cerebellare) e discendenti (cortico-spinali dirette ed indirette) del midollo spinale. Sistema nervoso ortosimpatico e parasimpatico. Nervi cranici e spinali. Vascolarizzazione dell’encefalo. Apparato cardiocircolatorio: piccola e grande circolazione. Pericardio, cuore, valvole cardiache, vascolarizzazione, innervazione. Struttura di arterie, vene, capillari. Principali rami arteriosi e venosi della grande circolazione. Sistema portale epatico. Circolazione fetale. Apparato emolinfopoietico: linfa e vasi linfatici, tonsille, timo, linfonodi, milza. Apparato digerente: bocca, denti, lingua, ghiandole salivari, faringe, esofago, peritoneo e mesi, stomaco, intestino tenue, crasso, retto. Fegato, cistifellea, pancreas. Apparato respiratorio: vie aeree superiori e inferiori, cavità nasali, seni paranasali, mucosa respiratoria e olfattoria. Laringe, trachea, bronchi e polmoni, alveoli polmonari e. Apparato uropoietico: rene, vascolarizzazione. Il nefrone e l’apparato iuxtaglomerulare. Vie urinarie (calici renali, pelvi, ureteri, vescica, uretra). Apparato endocrino: ghiandole endocrine, localizzazione e ormoni prodotti. Epifisi, ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, pancreas endocrino, surrenei. Apparato genitale maschile: scroto, testicolo, epididimo, deferente, funicolo spermatico, vescichette seminali, dotti eiaculatori, prostata, ghiandole bulbo-uretrali, pene. Apparato genitale femminile: ovaie, tube uterine, utero, vagina, genitali esterni.
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
Metodologie e strumenti per l’osservazione e lo studio delle cellule e dei tessuti Ordini di grandezza delle strutture biologiche di interesse in istologia • Microscopi ottici e microscopi elettronici, principi di funzionamento e ambiti di impiego • Allestimento di un preparato istologico: fissazione, taglio, colorazione Struttura della cellula eucariotica La membrana plasmatica: organizzazione e proprietà del doppio strato fosfolipidico • proteine di membrana intrinseche ed estrinseche • permeabilità selettiva della membrana: diffusione semplice, diffusione facilitata (canali, proteine vettrici), trasporto attivo (pompe ioniche) Le endomembrane: compartimento membranoso del citoplasma e citosol, traffico vescicolare (gemmazione e fusione; endocitosi ed esocitosi) Gli organuli citoplasmatici: ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, complesso di Golgi, lisosomi, mitocondri Il nucleo: involucro e pori nucleari, eucromatina ed eterocromatina, nucleolo Il citoscheletro: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi I tessuti dell’organismo Tessuto epiteliale di rivestimento: generalità e distribuzione, classificazione, caratteri citologici. Tessuto epiteliale ghiandolare: origine embriologica e organizzazione generale delle ghiandole, principali differenze fra ghiandole esocrine e ghiandole endocrine, modalità citologiche di secrezione ghiandolare. Connettivo propriamente detto: caratteri generali dei tessuti di origine mesenchimale, fibroblasti e matrice extracellulare (sostanza fondamentale amorfa, fibre elastiche e collagene), varietà di connettivo propriamente detto (lasso, denso regolare e irregolare, adiposo), cellule immunitarie. Cartilagine: generalità e distribuzione • varietà di cartilagine (ialina, elastica, fibrosa) Osso: organizzazione generale: epifisi e diafisi, osso compatto e spugnoso, midollo osseo rosso e giallo, organizzazione microscopica dell’osso lamellare, cellule dell’osso: preosteoblasti, osteoblasti, osteociti, osteoclasti, osteogenesi intramembranosa ed endocondrale Sangue: plasma • eritrociti • leucociti: neutrofili, basofili, eosinofili, monociti, linfociti • piastrine Tessuto muscolare: scheletrico • cardiaco • liscio Tessuto nervoso: morfologia e caratteri citologici del neurone • guaina mielinica • sinapsi • cellule della nevroglia

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stanfield CL Fisiologia (Edizione 5) EdiSES 2017 9788879599726
Seeley Anatomia e cenni di Anatomia Microscopica Istologia Fisiologia (Edizione 3) Idelson-Gnocchi srl Sorbona, Napoli 2014
SBARBATI Andrea Anatomia Umana Normale. Sorbona, Napoli 2003
PERNKOPF E. Atlante di Anatomia Umana, 2 Voll. + indice analitico. Piccin, Padova 1986
Werner Platzer Atlante tascabile di anatomia umana vol.1. Apparato locomotore (Edizione 5) CEA 2014
Bentivoglio M. et al. Anatomia umana e istologia (Edizione 2) Minerva Medica 2010 978-88-7711-670-3
Gianpaolo Papaccio Atlante di Istologia (Edizione 3) Idelson Gnocchi 2017 9788879476591
Adamo S., Comoglio P., Molinaro M., Siracusa G., Stefanini M., Ziparo E. Istologia per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie PICCIN 2006 88-299-1803-2
G. Sica et al Istologia per le professioni sanitarie Sorbona-IDELSON-GNOCCHI 2015 978-88-7947-593-8

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale e sarà integrato per tutti i moduli facenti parte dell'insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI