Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF VR - 2° anno 1° sem | 3-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VR - 1° anno 1° sem | 3-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VR - 3° anno 1° sem | 17-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VR - 3° anno 2° sem | 1-feb-2017 | 17-mar-2017 |
INF VR - 1° anno 2° sem | 1-feb-2017 | 31-mar-2017 |
INF VR - 2° anno 2° sem | 26-apr-2017 | 16-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF VR SESSIONE INVERNALE | 9-gen-2017 | 31-gen-2017 |
INF VR SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (1 parte) | 20-mar-2017 | 31-mar-2017 |
INF VR SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (1 parte) | 3-apr-2017 | 21-apr-2017 |
INF VR SESSIONE ESTIVA 2° ANNO | 26-giu-2017 | 21-lug-2017 |
INF VR SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (2 parte) | 10-lug-2017 | 31-lug-2017 |
INF VR SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (2 parte) | 17-lug-2017 | 31-lug-2017 |
INF VR SESSIONE AUTUNNALE 1° ANNO | 1-set-2017 | 29-set-2017 |
INF VR SESSIONE AUTUNNALE 3° ANNO | 4-set-2017 | 29-set-2017 |
INF VR SESSIONE AUTUNNALE 2° ANNO | 5-set-2017 | 29-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2017 | 30-dic-2017 |
SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2018 | 30-apr-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del S. Patrono S. Zeno (VR) | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF VR - 2° anno 1° esp | INF VR - 2° anno 1° esp | 1-feb-2017 | 31-mar-2017 |
INF VR - 3° anno 1° esp | INF VR - 3° anno 1° esp | 3-apr-2017 | 19-mag-2017 |
INF VR - 1° anno 1° esp | INF VR - 1° anno 1° esp | 26-apr-2017 | 1-giu-2017 |
INF VR - 3° anno 2° esp | INF VR - 3° anno 2° esp | 26-mag-2017 | 7-lug-2017 |
INF VR - 1° anno 2° esp | INF VR - 1° anno 2° esp | 9-giu-2017 | 14-lug-2017 |
INF VR - 2° anno 2° esp | INF VR - 2° anno 2° esp | 4-set-2017 | 13-ott-2017 |
INF VR - 3° anno 3° esp | INF VR - 3° anno 3° esp | 6-set-2017 | 20-ott-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Bisoffi Zeno
Cunico Laura
Leonardelli Paola
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica [Matricole pari] (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
------------------------
Promuovere le basi per la conoscienza delle principali malattie cardiovascolari, la loro presentazione clinica ed esami diagnostici.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
------------------------
L’insegnamento si focalizza sull’assistenza ai pazienti con problemi medici cronici in fase di stabilità e instabilità (scompenso cardiaco, IMA e angina, BPCO e Asma). L’approccio considera i contenuti e modalità assistenziali per attivare specifici comportamenti di autocura considerando che la maggior parte dei pazienti con malattia cronica vivono a domicilio e il tempo di ospedalizzazione è molto breve. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze , appropriatezza e bisogni del paziente . L’instabilità/riacutizzazione sarà affrontata con un protocollo assistenziale. Sarà considerato l’impatto e vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia ed esplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato (es dispnea). Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze del 1° anno di infermieristica (valutazione del respiro, significato e segni/sintomi dell’ipossia, dispnea, principi di O2terapia; principi di nursing, vigilanza), di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale. I contenuti sono collegati ai due moduli successivi di educazione terapeutica e infermieristica della comunità per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione
------------------------
MM: PNEUMOLOGIA
------------------------
Le malattie dell'apparato respiratorio sono molto frequenti ed a elevato impatto socio-economico. Tra le prime dieci cause di ricovero ospedaliero in ambito internisti figurano infatti l'insufficienza respiratoria, le neoplasie polmonari, la BPCO e l'asma bronchiale. In qualsiasi reparto Ospedaliero, l'Infermiere sarà quindi chiamato a gestire l'ossigeno terapia, la terapia inalatoria, la ventilazione meccanica non invasiva e le modalità diagnostiche più frequenti, come ad esempio la broncoscopia o il posizionamento di un drenaggio pleurico. L'obiettivo delle lezioni di Pneumologia è pertanto quello di saper riconoscere i segni ed i sintomi delle principali malattie dell'apparato respiratorie e come gestirli
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
Descrivere e comprendere i meccanismi fisiopatologici che stanno alla base delle principali patologie di interesse internistico, allo scopo di comprendere ed analizzare il percorso diagnostico e terapeutico della persona ed identificare le relative implicazioni assistenziali.
------------------------
MM: ONCOLOGIA MEDICA
------------------------
Il corso si svolgerà perseguendo 4 obiettivi sostanziali: • Conoscere i principi dell'Oncologia Medica e delle Cure Palliative. • Conoscere la principale sintomatologia d'organo delle neoplasie e le relative procedure diagnostiche. • Conoscere gli obiettivi dei trattamenti, e le strategie specifiche (principi di chemioterapia, radioterapia, terapie a bersaglio molecolare). • Conoscere la rete assistenziale e saper indirizzare il paziente nella sede più adatta. In dettaglio, l’insegnamento si focalizza sull’assistenza ai pazienti con problemi medici cronici in fase di stabilità e instabilità (scompenso cardiaco, IMA e angina, BPCO e Asma). L’approccio considera i contenuti e le modalità assistenziali per attivare specifici comportamenti di autocura considerando che la maggior parte dei pazienti con malattia cronica vivono a domicilio e il tempo di ospedalizzazione è molto breve. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. L’instabilità/riacutizzazione sarà affrontata con un protocollo assistenziale. Sarà considerato l’impatto e vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia ed esplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato (es dispnea). Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze del 1° anno di infermieristica (valutazione del respiro, significato e segni/sintomi dell’ipossia, dispnea, principi di O2terapia; principi di nursing, vigilanza), di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale. I contenuti sono collegati ai due moduli successivi di educazione terapeutica e infermieristica della comunità per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione.
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
L’insegnamento è incentrato sull’assistenza ai pazienti con problemi infettivi acuti o cronici e sulle principali misure di prevenzione delle infezioni in ambiente ospedaliero, in particolare quelle assistenziali in cui l’infermiere svolge un ruolo essenziale. Viene dato un particolare rilievo al riconoscimento dei sintomi, segni e parametri vitali che possono configurare un’urgenza-emergenza infettivologica, ai fattori di rischio per l’acquisizione di infezioni nosocomiali e alle procedure per contribuire a prevenirne l’insorgenza. Delle patologie trattate viene fornito un quadro epidemiologico globale, nazionale e quando è possibile regionale e locale; si forniscono le nozioni essenziali sulle modalità di trasmissione e sulla fisiopatologia; vengono indicati i principali sintomi e segni clinici, alcuni test di laboratorio e rispettivi vantaggi e limiti, e alcuni cenni di terapia. Si evidenzia lo specifico ruolo e apporto della professione infermieristica sotto il profilo assistenziale, preventivo ed educativo, soprattutto nei confronti dei pazienti ad alto rischio.
Programma
------------------------
MM: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
------------------------
Programma del corso Capitolo 1 Anatomia del cuore e del sistema vascolare Capitolo 2 Fisiologia cardiovascolare e fondamenti di fisopatologia emodinamica Il ciclo cardiaco Elementi basilari di elettrocardiografia Scambio alveolo-capillare Capitolo 3 Metodi diagnostici in cardiologia ragionati sulla fisiopatologia Elettrocardiogramma, ergometria e Holter Radiologia del torace Ecocardiogramma Scintigrafia miocardica Capitolo 4 Cardiopatia ischemica Epidemiologia e fattori di rischio Aterosclerosi coronarica e cardiopatia ischemica cronica Sindromi coronariche acute L’infarto miocardico acuto Le tecniche di rivascolarizzazione miocardica Capitolo 5 Nozioni di elettrocardiografia Sincope ed aritmie Sincope e lipotimia Le bradi e tachicardie Capitolo 6 Scompenso cardiaco, valvolopatie e cardiomiopatie La dispnea cardiogenica Lo scompenso cardiaco destro e sinistro Le cardiomiopatie non ischemiche Le valvolopatie (stenosi ed insufficienze) Capitolo 7 La Cardiologia invasiva
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
------------------------
Assistenza notturna e il rumore: peculiarità nella valutazione e osservazione dei pazienti durante a notte, la sorveglianza, problemi che più facilmente si manifestano durante la notte. La gestione assistenziale dei principali problemi collegati ai problemi o aree di vigilanze collegati a problemi cardiovascolari (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco) e respiratori (BPCO) Contenuti autocura: riconoscimento instabilità, dieta, controllo peso, assunzione dei farmaci, attività fisica e interventi per ridurre affaticamento e non tolleranza all’attività fisica Ipossia acuta e cronica Dispnea acuta e cronica e ostruzione/stasi bronchiale (la gestione della dispnea cronica e terminale sarà affrontata in infermieristica della cronicità e cure palliative ) Riposo a letto come prescrizione terapeutica Disequilibrio dei liquidi e indicatori Assistere ed addestrare la persona con OTLT a lungo termine Parametri del bilancio idrico standard e significato rispetto alle diverse situazioni cliniche La gestione assistenziale (sorveglianza e cure assistenziali) dell'instabilità clinica
------------------------
MM: PNEUMOLOGIA
------------------------
1) ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO 2) SEGNI E SINTOMI DELLE MALATTIE POLMONARI 3) INDAGINI STRUMENTALI IN PNEUMOLOGIA 4) INDAGINI DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA 5) ASMA BRONCHIALE 6) I COMPITI DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE RESPIRATORIE 7) VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA 8)RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 9) ENFISEMA POLMONARE 10) BPCO 11) INSUFFICIENZA RESPIRATORIA 12) LE PLEURITI
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
- Anemie inclusi ceni su anemie emolitiche e da emoglobinopatie e patologie eritrocitarie, principali quadri di linfomi e leucemie acute e croniche - Malattie emorragiche e trombotiche: principali quadri clinici e cenni di terapia - Scompenso cardiaco cronico: segni e sintomi, quadri clinici ed evoluzione, trattamento farmacologico, dietetico e attività fisica. Complicanze e fattori di gravità e prognostici. - Ipertensione arteriosa: fattori di rischio, trattamento, complicanze precoci e tardive. - Malattie Reumatologiche: principali quadri e sintomatologia in particolare di artrite reumatoide e lupus eritematoso sistemico.
------------------------
MM: ONCOLOGIA MEDICA
------------------------
• Biologia dei tumori: principali teorie/conoscenze sulla natura ed eziologia del cancro e fattori di rischio. • Stadiazione e fattori prognostici: significato di stadiazione e di prognosi della malattia neoplastica e implicazioni nell’approccio al malato. • Principi di terapia dei tumori: strategie dell’integrazione terapeutica. • La terapia medica dei tumori: farmaci chemioterapici, ormonoterapia, modificatori della risposta biologica (immunoterapia), nuovi farmaci e nuove modalità terapeutiche.
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
Infezioni ospedaliere: le più frequenti, loro impatto epidemiologico, come evitarle, come contribuire a prevenirne le complicanze, quali sono i pazienti a maggior rischio. L’importanza del lavaggio mani come cultura condivisa. Sepsi: definizione corretta di SIRS, batteriemia, sepsi e shock settico; eziologia; aspetti epidemiologici globali e locali e principali fattori di rischio; principali meccanismi patogenetici; aspetti clinici e principi di terapia di supporto e specifica. Significato dei principali markers di laboratorio, indicazione e interpretazione delle emocolture. Meningiti: definizione, classificazione ed eziologia delle meningiti a liquor torbido e liquor limpido, epidemiologia e sue modificazioni ad opera della vaccinazione, principali sintomi e segni clinici, diagnosi, cenni di terapia, identificazione delle necessità di isolamento, vaccinazione e profilassi e loro indicazioni. Tubercolosi: epidemiologia globale, nazionale, regionale e locale anche in relazione alla nazionalità e influenza dell’HIV; epidemiologia della TB multi resistente; fisiopatologia; distinzione tra infezione tubercolare latente e malattia tubercolare e rispettive prese in carico; misure di isolamento e protezione individuale e loro indicazioni; cenni di terapia e importanza di assicurare la compliance. Malaria: epidemiologia globale, nazionale, regionale e locale anche in relazione alla nazionalità; modalità di trasmissione classica e cenni sulla malaria criptica; ciclo biologico del plasmodio nell’ospite umano; il fenomeno della recrudescenza; cenni di fisiopatologia e clinica con particolare riguardo alla malaria complicata; diagnosi; cenni di terapia e chemioprofilassi. HIV – AIDS: aspetti epidemiologici globali e nazionali e loro modificazioni nel tempo; principali modalità di trasmissione; screening e diagnosi di conferma; cenni di immunologia e patogenesi; principali aspetti clinici e infezioni opportunistiche; HIV e TB; altre coinfezioni; HIV e tumori; cenni di terapia antiretrovirale e delle infezioni opportunistiche; principali misure di prevenzione e principi di profilassi post-esposizione.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Anna Brugnolli, Luisa Saiani | Medicina e infermieristica un approccio di cure integrate (Edizione 1) | Idelson Gnocchi | 2017 | 9788879476379 | |
Saiani L, Brugnolli A | Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) | Idelson Gnocchi | 2020 | ||
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson | Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) | McGraw-Hill, Milano | 2015 | ||
Brugnolli Anna e Saiani Luisa | Trattato di Medicina e Infermieristica - Un approccio di cure integrate | Sorbona | 2017 | ||
Catanzariti | Dispense di cardiologia riabilitativa | 2020 | |||
Antonelli Incalzi Raffaele | Medicina Interna perScienze infermieristiche | PICCIN | 2012 | 978-88-299-2114-0 | |
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora e Pierfranco Conte | Oncologia Clinica 2/ed (Edizione 2) | McGraw-Hill Education (Italy) srl | 2016 | 9788838639845 | |
G. BORGIA, G.B. GAETANO, G. ANGARANO, E. CONCIA | MALATTIE INFETTIVE per Studenti e Medici di Medicina Generale (Edizione 1) | IDELSON GNOCCHI | 2015 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
------------------------
Scritto con domande a selezione multiple
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
------------------------
esame scritto
------------------------
MM: PNEUMOLOGIA
------------------------
L'ESAME PREVEDE UN TEST SCRITTO A RISPOSTA MULTIPLA DI 15 DOMANDE, UNA PER OGNI ARGOMENTO SVOLTO A LEZIONE
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
Scritto: test a scelta multipla
------------------------
MM: ONCOLOGIA MEDICA
------------------------
Esame scritto.
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
esame scritto
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Guida alle attività formative
Guida alle attività formative
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1325 KB, 14/10/22 |
![]() |
1269 KB, 06/03/23 |
![]() |
1041 KB, 16/01/23 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Progetto ESPRIMO -Supportare la resilienza nei giovani con diagnosi di sclerosi multipla | Clinical Psychology & Psychiatry - Clinical Psychology & Psychiatry |
Progetto WITHSTAND- Supportare la resilienza negli eventi avversi in sanità | The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind - Clinical and health psychology |
Tirocinio professionalizzante
Finalità del Tirocinio
Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente competenze specifiche previste dal profilo professionale. Per conseguire tali finalità formative, si possono attivare convenzioni con strutture, che rispondano ai requisiti di idoneità per attività, dotazione di servizi e strutture.
I 60 crediti minimi riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze professionali “core” previste dal rispettivo profilo professionale.
Il tirocinio professionale comprende:
- sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza;
- esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta prima o durante la sperimentazione nei contesti reali;
- esperienze dirette sul campo con supervisione;
- sessioni tutoriali e feedback costanti;
- compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato.
La valutazione delle competenze acquisite in tirocinio.
Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), e composta da almeno un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative, via via, documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche assistenziali e relazionali dimostrate all’esame di tirocinio che può essere realizzato con esami simulati, colloqui, prove scritte applicative.
L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la commissione didattica potrà concedere un appello straordinario.
La valutazione sommativa del tirocinio sarà espressa e registrata nella carriera in trentesimi in base al livello di raggiungimento degli obiettivi. Le modalità di registrazione del voto di profitto sono:
- “assente” pre-iscritto che non ha frequentato alcuna esperienza di tirocinio;
- “ritirato” sospensione durante il tirocinio per problemi di salute, gravidanza o per motivazioni personali;
- “insufficiente” non raggiungimento del livello atteso negli obiettivi formativi (anche se lo studente ha sospeso la frequenza al tirocinio o non sostenuto l’esame finale).
Prerequisiti di accesso al tirocinio.
Il Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:
- le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali dell’anno in corso e dell’anno precedente
- laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio
Ulteriori dettagli sono disciplinati dal Regolamento del corso di studio
Per maggiori informazioni consultare la pagina del servizio
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
603 KB, 24/10/22 |
![]() |
258 KB, 23/03/23 |
![]() |
648 KB, 09/06/23 |
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
499 KB, 24/03/23 |
![]() |
843 KB, 07/12/22 |
![]() |
39 KB, 07/12/22 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1° semestre A.A. 2023/2024
Gli orari potrebbero subire alcune modifiche, pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
131 KB, 29/09/23 |
![]() |
118 KB, 29/09/23 |
![]() |
122 KB, 29/09/23 |
![]() |
123 KB, 29/09/23 |
![]() |
123 KB, 29/09/23 |
![]() |
123 KB, 29/09/23 |
![]() |
111 KB, 12/09/23 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |
Appelli d'esame
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
117 KB, 11/08/23 |